Descrizione
Il Comune di Riccione annuncia l’avvio del secondo stralcio dei lavori di riqualificazione di viale Ceccarini. L’opera, con un costo complessivo di 2.666.980,15 euro, è interamente finanziata con risorse proprie dell’ente. L’intervento è stato affidato a un raggruppamento di imprese guidato da Zambelli Srl, mentre la progettazione è a cura dello studio Laprimastanza.
Il progetto è suddiviso in due fasi operative. La prima, relativa al tratto da viale Milano a viale Gramsci, inizierà lunedì 29 settembre. In questa fase si procederà con gli scavi, la posa dei sottoservizi e la realizzazione della soletta, ovvero la base strutturale della nuova pavimentazione. Si prevede di concludere la parte più impegnativa dei lavori entro gennaio 2026, per poi passare alla posa della pavimentazione in travertino e degli arredi, con l'obiettivo di rendere il tratto pienamente fruibile entro marzo 2026, prima di Pasqua.
La seconda fase, che riguarda il tratto da viale Gramsci a viale Dante e la piazzetta del Faro, avrà inizio il 7 gennaio 2026. I lavori più intensi, analoghi a quelli del primo lotto, saranno completati entro la fine di marzo, per poter avviare subito dopo Pasqua la posa della pavimentazione e degli arredi. Come concordato con i commercianti durante l’incontro pubblico che si è tenuto a inizio settembre, la fine di questa fase è prevista entro maggio 2026, con oltre due mesi di anticipo rispetto alla programmazione iniziale.
La sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Rigenerazione Urbana Christian Andruccioli: “Questo cantiere è cruciale per il futuro di Riccione e cambierà la cartolina della nostra città, inserendosi in un piano più ampio di rigenerazione urbana. Siamo consapevoli dei sacrifici che i commercianti dovranno affrontare, ma la nostra intenzione è di andare il più possibile incontro alle loro esigenze, tutelandoli e garantendo una collaborazione costante. La divisione dei lavori in due tronconi è la dimostrazione concreta della nostra volontà di ascoltare e accogliere le richieste degli operatori. Nonostante la complessità dell’opera, stiamo lavorando per un cantiere il più rapido ed efficiente possibile, con l’obiettivo di restituire alla città un viale Ceccarini rinnovato, elegante e funzionale”.
Misure a tutela delle attività e dettagli del progetto
Per minimizzare i disagi, l'amministrazione comunale si è impegnata a garantire uno sgravio fiscale: una riduzione sulla Tari nella misura del 50%, per le attività penalizzate dai lavori per tutta la durata del cantiere: a breve verranno comunicate le modalità per beneficiare della riduzione a tutte le attività interessate. Sarà inoltre attivato un servizio di guardiania per l'intera durata del cantiere, e l'area di lavoro, al fine di tutelarne il decoro, sarà recintata con pannelli informativi che mostreranno i rendering del progetto.
L'intervento prevede la creazione di un “bosco urbano lineare”, con la tutela e la messa in sicurezza dei pini esistenti. La pavimentazione sarà in travertino, e il nuovo arredo urbano includerà pali di illuminazione scenografici “Palo Ceccarini”, dotati di sistemi audio e luci, e installazioni luminose come i “tappeti di lucciole” e le “nuvole d’acqua nebulizzata”.
Il terzo e conclusivo stralcio dei lavori, che interesserà i tratti tra viale Dante e la ferrovia e tra viale Dante e piazzale Ceccarini, avrà inizio a settembre 2026 e si prevede che si concluderà a maggio 2027.
Luoghi
Contenuti correlati
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
- Riccione, la ruota panoramica sul mare illuminerà mesi invernali e festività fino al 2027: assegnata la concessione per due anni
- Tari 2025, approvati i criteri di riparto agevolazioni: priorità alle famiglie in affitto e sostegno mirato ai lavoratori
- Maxiemergenza simulata a Riccione: giovedì 16 ottobre un’esercitazione su un attacco terroristico in pieno centro
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 12:51