Descrizione
Domani, venerdì 28 novembre, dalle 20 alle 22, la Sala Granturismo del Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini 11) ospiterà l’incontro pubblico “Il disagio silenzioso dei nostri figli: questi sconosciuti”, promosso dall’associazione sportiva Asar Accademia Calcio con il patrocinio del Comune di Riccione.
L’iniziativa, aperta a famiglie, educatori e operatori del territorio, vuole essere un momento di riflessione su quei fenomeni che sempre più spesso mettono alla prova il benessere dei giovani e la loro crescita armoniosa: dal bullismo all’isolamento sociale, dall’ansia scolastica alle difficoltà nel rapporto tra genitori e figli, fino alle nuove forme di dipendenza che emergono nella quotidianità dei ragazzi.
Durante la serata interverranno Giulia Rizzo, psicologa Figc, Stefano Diana, responsabile tecnico regionale Figc–Sgs per l’attività di base, e Sergio Franco, delegato provinciale Figc. La moderazione sarà affidata a Ilaria Generali, psicologa della tutela dei minori e collaboratrice dell’associazione Asar, che guiderà il confronto offrendo spunti utili per comprendere meglio le dinamiche che coinvolgono bambini e adolescenti. All’incontro partecipa anche l’assessore Simone Imola.
Verranno approfonditi i segnali, spesso poco visibili, che possono indicare un disagio nei giovani, insieme alle dinamiche psicologiche che coinvolgono sia chi compie atti di bullismo sia chi li subisce. Si parlerà, inoltre, del ruolo dell’intelligenza emotiva, delle origini della bassa autostima e delle difficoltà che caratterizzano oggi la relazione tra genitori e figli, offrendo chiavi di lettura utili per comprendere comportamenti e fragilità.
Un aspetto centrale sarà la consapevolezza che il “disagio silenzioso” dei giovanissimi non può essere affrontato in solitudine: richiede il contributo di una rete di adulti significativi, capaci di collaborare e di costruire un ambiente protettivo e attento.
Luoghi
Contenuti correlati
- Taekwondo: pioggia di medaglie per i giovanissimi atleti dell'Olympic Cattolica e Riccione
- Spettacoli, cultura, sport, musica e solidarietà nel weekend che dà il via al Natale di Riccione
- Scuole Fontanelle e Mimosa: via libera ai lavori di ripristino nei locali danneggiati dall'alluvione del 2023
- Le “Castagne della solidarietà” tornano a scaldare la passeggiata di viale Ceccarini
- Riccione, l’Amministrazione brinda con la comunità: incontro con i volontari dei Centri di Buon Vicinato e i liberi gruppi di cittadini
- Le luci, lo spettacolo sul ghiaccio e il mare d’inverno: sabato 29 novembre Riccione accende la magia del Natale
- Musica e speranza al Palazzo del Turismo: appuntamento sabato 29 novembre con il concerto dei “Musicisti per la pace”
- Chiusura temporanea degli sportelli Tari e passi carrabili dal 2 al 4 dicembre
- “Conto Termico 3.0”: al Palazzo del Turismo un incontro pubblico per conoscere i nuovi incentivi all’efficientamento energetico
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 12:51