Descrizione
In origine era uno stretto e polveroso viottolo di collegamento fra il Paese e la marina ma la sua storia, fin d'allora, è collegata allo sviluppo storico-economico di Riccione. Fino al 1912, anno in cui prese il nome Ceccarini in memoria della benefattrice Maria Boorman, il viale era chiamato "Viola". A fine '800, in seguito all'urbanizzazione della zona sud, sorsero lungo il viale i primi villini, poi i primi esercizi commerciali, i ristoranti e gli alberghi. Nel 1901 fu inaugurato il primo albergo, l'Hotel Amati. Nel 1926 inaugurò lo storico Teatro Dante, all'incrocio con viale Dante, luogo simbolo del divertimento in città fino agli anni '50, quando venne demolito. L'anno dopo entrò in funzione la linea tramviaria da Rimini, seguita da nuovi ristoranti, negozi, caffè e locali per il divertimento. È in questi anni che viale Ceccarini si affermò nell'immaginario collettivo come viale alla moda.
Nel 1939, a monte della ferrovia, aprì il Teatro degli Ottomila, una grande arena per gli spettacoli lirici.
Lungo il viale, all'altezza del civico 107, si trova la Statua di Maria Boorman Ceccarini inaugurata nel 2012, a cent'anni dall'intitolazione del viale Ceccarini alla benefattrice di Riccione. La statua bronzea è opera dello scultore cesenate Leonardo Lucchi per iniziativa dell'Associazione Famija Arciunesa.
Percorrendo il viale verso monte si giunge all'Ospedale Ceccarini la cui facciata chiude il viale. L'ospedale fu costruito nel 1892 per volere di Maria Boorman Ceccarini all'interno di una serie di iniziative socio-assistenziali promosse dalla benefattrice a favore della popolazione riccionese.
Modalità d'accesso
Assenza di barriere architettoniche.
Ingresso gratuito.
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 11:34