Descrizione
Si è tenuto ieri mattina, giovedì 25 settembre, in Municipio l’incontro tra l’assessore all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, il presidente del Consorzio viale Ceccarini Maurizio Metto, i progettisti dello studio Laprimastanza e la direzione dei lavori, in occasione dell’avvio del secondo stralcio del progetto di riqualificazione di viale Ceccarini.
Durante l’incontro sono stati presentati il cronoprogramma dei lavori, che prenderanno ufficialmente il via lunedì 29 settembre, e il layout del cantiere. Il progetto, articolato in due fasi operative, punta a completare la trasformazione estetica e funzionale del viale più iconico della città, garantendo al tempo stesso sicurezza, fruibilità pedonale e un impatto controllato del cantiere sul tessuto urbano e commerciale circostante.
Durante l’incontro di ieri è stata ribadita dall’amministrazione comunale l’attenzione prioritaria alla sicurezza - che era stata richiesta espressamente dal Consorzio -, sia sul viale che nelle aree limitrofe per tutta la durata dei lavori. È stata riconfermata inoltre la volontà di garantire, attraverso una programmazione razionale degli interventi, la massima percorribilità pedonale per residenti, turisti ed esercizi commerciali, soprattutto in coincidenza delle festività natalizie e pasquali.
Il Consorzio viale Ceccarini, da parte sua, provvederà nei prossimi giorni a condividere con i propri associati e con gli esercenti il quadro aggiornato degli interventi, assicurando un flusso informativo costante e trasparente durante tutte le fasi di cantiere.
Le fasi del cantiere
La prima fase si concentrerà sul tratto compreso tra viale Milano e viale Gramsci, dove si procederà con gli scavi e la posa dei sottoservizi, la realizzazione della soletta, la base strutturale su cui poggerà la nuova pavimentazione. Questa fase si concluderà entro gennaio 2026. A seguire, si passerà alla posa del travertino, materiale scelto per la nuova pavimentazione, e all’installazione degli arredi urbani, con l’obiettivo di rendere il tratto completamente fruibile entro marzo 2026, in tempo per la Pasqua.
Il cantiere si sposterà poi nel tratto compreso tra viale Gramsci e viale Dante. I lavori prenderanno il via il 7 gennaio 2026 e seguiranno lo stesso schema della fase precedente, con la previsione di concludere le lavorazioni più invasive entro fine marzo 2026. La posa finale della pavimentazione e degli arredi sarà avviata subito dopo Pasqua, con l’obiettivo di chiudere l’intervento entro maggio 2026.
Luoghi
Contenuti correlati
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
- Riccione, la ruota panoramica sul mare illuminerà mesi invernali e festività fino al 2027: assegnata la concessione per due anni
- Tari 2025, approvati i criteri di riparto agevolazioni: priorità alle famiglie in affitto e sostegno mirato ai lavoratori
- Maxiemergenza simulata a Riccione: giovedì 16 ottobre un’esercitazione su un attacco terroristico in pieno centro
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 10:14