Descrizione
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, ieri mattina 3 giugno, la Fiab Rimini (Federazione italiana amici della bicicletta) ha consegnato al Comune di Riccione la bandiera gialla 2024, simbolo dei comuni virtuosi bike friendly impegnati nella promozione della ciclabilità come modello di mobilità dolce e sostenibile. Il presidente di Fiab-Camminando e Pedalando di Rimini, Valerio Benelli, accompagnato dal vicepresidente Enzo Finocchiaro e dal nipotino Ettore, che indossava la pettorina gialla simbolo della sicurezza stradale, ha consegnato la bandiera gialla alla sindaca del Comune di Riccione, Daniela Angelini, all’assessore alla Mobilità Simone Imola e all’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli.
Riccione ha conquistato la bandiera gialla 2024 per la settima edizione di Fiab-Comuni ciclabili e rientra tra le 60 città italiane più bike friendly d’Italia. Riccione ha acquisito un punteggio di 3 “bike smile” in un range tra 1 e 5. Grazie all’impegno e agli interventi significativi e migliorativi messi in campo da Riccione in tema di sostenibilità e mobilità dolce, secondo Fiab-Comuni ciclabili la città è in procinto di raggiungere i 4 “bike smile”.
Il punteggio viene assegnato da Fiab sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. In particolare le aree di valutazione riguardano le mobilità urbana, le politiche di mobilità urbana e i servizi, la comunicazione e la promozione legata al tema della ciclabilità e il cicloturismo.
Il riconoscimento conferma e stimola Riccione nel perseguire nel lavoro per sviluppare le piste ciclabili in tutta la città, implementare e riqualificare le vie ciclabili esistenti all’interno di una rete coordinata ed efficiente che collega tutta la città, dal mare alla collina, dalla zona nord a quella sud. Lo sviluppo della ciclabilità, lungo i percorsi scuola-lavoro e casa-scuola così come in quelli vocati al cicloturismo e allo svago, rientra nel più generale processo di rigenerazione urbana che Riccione sta perseguendo e che guarda alla città come un complesso integrato e sostenibile di servizi, infrastrutture e opportunità per il benessere dei cittadini e dei turisti.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:20