Descrizione
Cento specie autoctone tra cui scegliere e mettere a dimora nel proprio giardino, orto o piccolo angolo verde. Torna anche quest’anno l’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro” della Regione Emilia-Romagna dedicata a cittadini, associazioni e aziende per rinvigorire le aree verdi private. L’obiettivo del progetto: aumentare il verde urbano e rurale, migliorare la qualità dell’aria e coinvolgere attivamente la comunità in un’azione concreta per l’ambiente.
Gli interessati potranno partecipare all’iniziativa recandosi in uno dei vivai convenzionati dalla Regione per ritirare gratuitamente uno o più alberi tra le cento specie autoctone disponibili. I cittadini che riceveranno le piante dovranno metterle a dimora in giardini, orti, cortili o terreni di proprietà (o di cui si ha la disponibilità).
Le specie disponibili, tra cui querce, aceri, sorbi, carpini, tigli, olmi e pioppi, sono tutte piante selezionate per adattarsi al nostro clima e arricchire la biodiversità locale. Per chi vive a Riccione e dintorni, il punto di ritiro più vicino è il Vivaio Bilancioni, in via Fermignano 3/7 a Bellaria-Igea Marina, accreditato dalla Regione.
Sul sito regionale sono disponibili l’elenco completo dei Vivai accreditati - Regione Emilia-Romagna e l’elenco delle specie disponibili.
Non serve essere esperti per partecipare: la Regione mette a disposizione l’Abaco degli Alberi, una guida online che aiuta a scegliere le specie più adatte in base al tipo di terreno, all’esposizione e al clima locale: Abaco degli Alberi.
Allegati
Contenuti correlati
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Cantieri strategici per il futuro: Riccione potenzia il depuratore e rinnova la sua rete idrica
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Nido di tartaruga al Marano: sul lungomare Goethe lampade a bassa intensità per guidare i piccoli Caretta caretta verso il mare
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Tutela ambientale e decoro urbano: il Comune di Riccione rinnova la convenzione con le Guardie ecologiche volontarie e le Giacche verdi
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 12:03