Salta al contenuto principale

Riccione in festa per il compleanno e non solo: arte, tradizione, cultura e iniziative per il mare e gli animali

Fino al 19 ottobre “Buon compleanno Riccione”, la festa che unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna” in un grande racconto collettivo: seminari, stand e spettacoli dedicati al cacao incontrano il laboratorio urbano creativo delle nuove generazioni

Data :

17 ottobre 2025

Riccione in festa per il compleanno e non solo: arte, tradizione, cultura e iniziative per il mare e gli animali
Municipium

Descrizione

Inizia un weekend importante per Riccione, durante il quale la città celebra il 103esimo compleanno da Comune autonomo, istituito con Decreto regio il 19 ottobre 1922. In questa particolare occasione, la Perla verde si apre a una grande festa collettiva, tra manifestazioni che valorizzano l’enogastronomia, la tradizione, gli spettacoli, i concerti, le mostre, la meditazione in riva al mare, le iniziative solidali dedicate all’amore per gli animali e per il mare, due elementi fondamentali dell’identità cittadina. Riccione conferma, così, le sue radici storiche, guardando al futuro e alle nuove generazioni, alla tutela del suo mare e della natura.

“CiocoPaese”: fino al 19 ottobre laboratori, mostre, incontri e spettacoli per celebrare il compleanno di Riccione

Inizia oggi pomeriggio, venerdì 17 ottobre, la storica manifestazione più attesa dell’autunno: “CiocoPaese” che quest’anno festeggia 20 edizioni insieme al 103esimo compleanno di Riccione.

Il borgo antico si trasforma in un palcoscenico di festa, cultura e gusto. Negli stand in corso Fratelli Cervi protagonista assoluto sarà il “cibo degli dei”, raccontato anche nelle vetrine dei negozi che espongono i poster degli studenti del Liceo Artistico Volta-Fellini.

Il programma dei laboratori e dei seminari - gratuiti e su prenotazione, informazioni alla pagina Facebook https://www.facebook.com/RiccionePaese/ - quest’anno è ancora più ricco e trasforma corso Fratelli Cervi 171 (ex negozio Le cose di casa Vichi) in un vero e proprio polo del gusto e della conoscenza, con attività per adulti e per bambini. Si spazia tra laboratori esperienziali e incontri tematici dedicati alla trasformazione del cacao, ai suoi effetti sul benessere e alle antiche tradizioni legate alla bevanda degli Aztechi. Non mancano percorsi tra storia, arte e simbolismo, con visite al Museo del cioccolato e attività che intrecciano mito, cultura e pratiche olistiche.

Sempre in corso Fratelli Cervi 171, saranno allestite due mostre, a ingresso libero e aperte per tutta la durata di “CiocoPaese”: la mostra di quadri di artisti caraibici che lega la cultura e l’arte caraibica alle radici storiche del cacao, e la mostra fotografica della Repubblica Dominicana, realizzata con il patrocinio dell’Ufficio del Turismo della Repubblica Dominicana, che propone una selezione di scatti capaci di restituire l’anima autentica e vibrante di questa terra.

Ad arricchire la manifestazione dedicata al cioccolato sarà un intenso programma di spettacoli e musica in piazza Unità. Si parte questa sera, venerdì 17 ottobre alle 20:30 con il concerto dell’Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo e le Sirene Danzanti, per una serata di musica e ballo romagnolo, preceduta dall’opening acustico di Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna di Giocamusica, accompagnato dal chitarrista e docente Giovanni Matichecchia.

Sabato 18 ottobre, alle 15, la sindaca Daniela Angelini premierà i bambini del mercatino dei giochi usati, seguita alle 16 dal laboratorio per i più giovani di cioccolateria e pasticceria del maestro Paolo Staccoli. Alle 18 spazio allo spettacolo acrobatico “Le forme dell’amore”, mentre alle 20:30 i Moka Club proporranno il nuovo show “Epic”, preceduto dall’opening musicale di Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna insieme al dj e producer Gabriele “Gabry Seth” Ronchini.

Domenica 19 ottobre, alle 17, si esibirà l’associazione Nirea Danze, prima del gran finale delle 18:30 con il taglio della torta celebrativa di Riccione, firmata dai maestri pasticcieri Staccoli, Tommasini e Ciavatta.

“Sogna Riccione Sogna”: la festa di compleanno entra nel vivo il 19 ottobre in piazzale Ceccarini

Domenica 19 ottobre, piazzale Ceccarini (Palazzo del Turismo in caso di pioggia) diventa il cuore della festa con la seconda edizione di “Sogna Riccione Sogna”, ospitando un grande laboratorio urbano aperto e creativo tra concerti, live painting e performance. L’evento si aprirà alle 15:30 con la presentazione di Icaroteche, il primo archivio digitale interattivo della Romagna, accompagnato dalle clip e dalla musica dal vivo del pianista Massimiliano Rocchetta.

Il pomeriggio prosegue con le performance musicali di Musicantiere, Giocamusica e dell’Istituto Musicale di Riccione, accompagnate dall’azione artistica dal vivo degli studenti del Liceo Volta–Fellini, con disegni e collage proiettati su ledwall. I visual nascono dal percorso laboratoriale condotto insieme agli artisti Andrea Mantani e Floppino.

Come da tradizione, gli studenti dell’Istituto alberghiero Severo Savioli cureranno la preparazione e il servizio del dolce celebrativo. 

La festa in piazzale Ceccarini si concluderà con il concerto della Banda 21 Rulli di Cuore 21, formata da giovani con e senza disabilità, per un finale all’insegna della gioia condivisa e dell’inclusione.

“Dall’album dei ricordi”: la Riccione marinara in mostra nella Galleria del Centro della Pesa. Visita guidata domenica 19 ottobre

Prosegue alla Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10) la mostra “Riccione. Dall’album dei ricordi”, un viaggio nella memoria fotografica della città attraverso circa 40 immagini conservate nella Fototeca comunale. Le fotografie raccontano la vita marinara di Riccione nella seconda metà del Novecento, tra vedute del mare, del porto e dei pescatori, restituendo l’identità culturale e lo stile di vita del borgo marinaro di un tempo.

In occasione del compleanno di Riccione, domenica 19 ottobre, il trenino bianco e azzurro partirà da piazzale Ceccarini per raggiungere la mostra, dove si terrà una visita guidata dedicata alla Riccione storica. A condurre il pubblico saranno gli studenti dell’Istituto Savioli, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle immagini dedicate alla spiaggia, al porto e ai pescatori. (Posti limitati – prenotazioni per il trenino e la visita guidata su https://forms.gle/9GMEEoSe41RqJYNT7)

“Riccione. Dall’album dei ricordi” è visitabile fino al 31 ottobre, negli orari di apertura della Biblioteca comunale: il lunedì dalle 14 alle 18.50, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18.50 L’ingresso è libero.

Benessere e Qi Gong in riva al mare, dal venerdì al lunedì

Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.

“Graffi di Canile 2.0”, l’ arte incontra l’amore per gli animali: il 18 ottobre al Canile intercomunale di Riccione

Sabato 18 ottobre, dalle 14 alle 19, il Canile intercomunale di Riccione ospita “Graffi di Canile 2.0”, un open day che unisce arte urbana, solidarietà e amore per gli animali. Alcuni dei più noti writers del territorio – tra cui Burla, Tomoz, Blatta, Yopoz, Ballestracci e Jody Pinge – realizzeranno dal vivo opere dedicate al legame profondo tra uomo e animale.

I loro lavori saranno poi messe all’asta: il ricavato sarà destinato alle attività di ampliamento e miglioria del canile. L’evento sarà anche l’occasione per incontrare gli animali in cerca di adozione, accompagnati dallo staff e dai volontari di K. Lorenz e The Lorenz’s Pack, in un pomeriggio arricchito da musica dal vivo e stand gastronomici.

“Adriatic Heroes Day”, tutti insieme per pulire il mare e la spiaggia: il 19 ottobre alla foce del Marano

Domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 12, alla foce del Marano (ritrovo presso il parcheggio del Beach Village), Riccione partecipa a “Adriatic Heroes Day”, la grande mobilitazione ecologica che coinvolge simultaneamente decine di città lungo la costa adriatica. Promossa dall’associazione 2Hands e organizzata a livello locale da Futuro Verde APS, l’iniziativa invita cittadini, famiglie e volontari a un gesto semplice ma significativo: pulire insieme il mare e le spiagge, contribuendo alla tutela dell’ecosistema marino.

Dal 18 al 19 ottobre il Playhall ospita la Coppa Italia di Pole & aerial dance, la competizione nazionale che unisce atleti e appassionati di discipline aeree.

Municipium

Luoghi

Sede Museo archeologico comunale Luigi Ghirotti

Viale Lazio, 10, 47838 Riccione, RN, Italia

Sede Biblioteca comunale Osvaldo Berni

Viale Lazio, 10, 47838 Riccione, RN, Italia

Piazzetta Giacomo Matteotti

Piazza Giacomo Matteotti, 47838 Riccione RN, Italia

Piazzale Ceccarini

P.le Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Corso Fratelli Cervi

Corso Fratelli Cervi, 47838 Riccione RN, Italia

Piazza Unità

Piazza Unità, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot