Descrizione
Proseguono gli interventi di ristrutturazione del primo piano della Residenza per anziani Felice Pullè di Riccione, finalizzati alla realizzazione di tre nuove unità abitative pensate per favorire l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti. Il progetto prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative, con l’obiettivo di garantire comfort, sostenibilità e piena accessibilità. Un intervento di rilevante valore sociale, che si affianca al nuovo Centro diurno, trasferito al piano terra, completamente rinnovato e inaugurato lo scorso 26 febbraio.
I lavori di ristrutturazione, avviati nel mese di febbraio, procedono regolarmente secondo il cronoprogramma stabilito. Dopo una prima fase dedicata alle demolizioni, si è passati alla suddivisione degli spazi interni e alla posa delle tracce per gli impianti. Le prossime fasi prevedono l’esecuzione delle opere divisorie per la realizzazione delle nuove unità abitative.
Al termine dei lavori saranno realizzate tre unità abitative, ciascuna progettata per accogliere fino a due persone. Gli spazi saranno adeguati alle esigenze di anziani con difficoltà cognitive e motorie, grazie all’integrazione di sistemi domotici, servizi di teleassistenza e interventi personalizzati. Ogni unità comprenderà camere doppie o singole, una zona soggiorno/pranzo con angolo cottura, servizi igienici, e sarà dotata di ampie finestre affacciate verso l’esterno, per garantire luminosità e benessere.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 500 mila euro e la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2025. L’intervento è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito della Missione 5 del Pnrr, che valorizza la dimensione sociale con particolare attenzione all’autonomia degli anziani non autosufficienti. Elemento distintivo del progetto è l’impegno verso la sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di tecnologie innovative finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, al miglioramento dell’uso della luce naturale e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica complessiva.
Il progetto rientra nell’accordo di collaborazione tra il Comune di Riccione, il Comune di Rimini (ente capofila), il Comune di Cattolica e l’Asp Valloni Marecchia, e si inserisce nel programma “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”.
Questa iniziativa mira a rafforzare la rete integrata dei servizi di assistenza domiciliare e a migliorare concretamente la qualità della vita degli anziani nel Distretto di Riccione.
Contenuti correlati
- Il 25 luglio a Riccione la “Pastasciutta antifascista”: una festa di libertà, memoria e condivisione
- Tafuzzy Days al Castello degli Agolanti: musica indipendente, arte alternativa e spirito romagnolo
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Riccione: attivo fino a metà settembre il Piano caldo che garantisce un servizio di supporto alle persone più vulnerabili
- A Riccione una settimana di magia per i più piccoli: tra circo, laboratori e creatività
- Tra vele storiche e fuochi sull’Adriatico: Riccione ha riscoperto la sua identità con la Madonna del Mare
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 23 luglio si viaggia tra Spagna e Caraibi a ritmo di musica
- Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG
- Nuova passerella e restyling interno: il Palazzo dei Congressi amplia il suo potenziale ricettivo
- Riccione: al via il percorso partecipativo e formativo per la costruzione de “La città dei ragazzi” rivolto agli enti del Terzo settore e alle realtà impegnate nei percorsi a favore dei giovani
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025, 14:32