Descrizione
Nei giorni scorso è stato avviato un tavolo di sviluppo del Piano strategico della città di Riccione con gli operatori balneari, considerando la spiaggia come elemento fondamentale per l'identità, l'economia e la competitività turistica del territorio.
Un primo incontro ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale, Roberto Giovannini, partner di KPMG e responsabile del Piano strategico del turismo di Riccione, e delle associazioni che rappresentano gli operatori balneari.
L'obiettivo è definire un nuovo modello degli stabilimenti balneari, capace di rispondere alle trasformazioni nel turismo e alle nuove esigenze dei visitatori, mantenendo il legame con la tradizione che caratterizza la spiaggia di Riccione. Il progetto mira a orientare l’evoluzione del comparto balneare verso standard qualitativi ancora più elevati, maggiore sostenibilità ambientale, accessibilità e innovazione, sempre considerando le caratteristiche della nostra domanda turistica attuale, della tipologia di turista che vogliamo attrarre e salvaguardando le peculiarità vincenti della nostra offerta
Il percorso prevede diverse fasi: si partirà da un'analisi del contesto attuale per identificare punti di forza e criticità, studiando esperienze virtuose in Italia e all'estero, con attenzione a non snaturare la nostra tipicità. Successivamente, si svolgeranno tavoli tematici su qualità dell'offerta turistica, sostenibilità ambientale, accessibilità degli spazi e modelli gestionali, oltre a interviste con operatori balneari per raccogliere contributi concreti.
Il nuovo modello rappresenterà un riferimento strategico e operativo per la successiva redazione del Piano dell’arenile e per definire i criteri tecnico-qualitativi nei futuri bandi per le concessioni balneari.
“La spiaggia è un elemento distintivo della nostra città — ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini —. Vogliamo costruire un modello innovativo di stabilimento balneare.”
All’incontro convocato dalla sindaca Daniela Angelini con l’assessore al Demanio e Urbanistica Christian Andruccioli, erano presenti tutti i rappresentanti degli operatori balneari.
L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza del ruolo della Regione Emilia-Romagna che sarà coinvolta per garantire coerenza normativa e supporto tecnico.
L’avvio operativo delle attività è previsto per la fine dell’estate.
Contenuti correlati
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
- Torna a Riccione il Mercatino del Collezionista: dal 25 agosto al 3 settembre un’occasione per curiosare, scambiare e collezionare
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 14:11