Descrizione
Nell’ultimo weekend di novembre, Riccione si accende della magia del Natale: da sabato 29 la città si illumina, trasformandosi in un grande scenario festivo. Dai telai artistici con selfie point sulla spiaggia ai filari di luci che attraversano viali e quartieri, dalle panchine dei lampioni viventi agli alberi innevati che creano un piccolo inverno incantato, una nuova suggestiva cornice accompagnerà il ricco calendario di eventi e iniziative pensate per tutte le età.
“Tre amiche”, il film sul valore dell’amicizia al femminile: il 20 novembre al Cinepalace
Questa sera, giovedì 27 novembre alle 21, al Cinepalace Giometti di Riccione, per la rassegna “Riccione cinema d’autore” e in occasione delle celebrazioni per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, sarà proiettato “Tre amiche”, il film che racconta le complicazioni delle relazioni amorose e il valore dell’amicizia al femminile.
Le letture animate per i bambini: il 28 novembre in biblioteca
Domani, venerdì 28 novembre (ore 17), la rassegna di letture ad alta voce “Storie tra le nuvole” torna a rallegrare i pomeriggi autunnali in biblioteca (viale Lazio 10) con un nuovo appuntamento dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, a cura delle lettrici volontarie, dal titolo “Storie nel bosco”. L’evento è a ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento dei posti (informazioni: tel 0541 600504, biblioteca@comune.riccione.rn.it).
L’incontro pubblico sul disagio giovanile: il 28 novembre alla Granturismo
Domani, venerdì 28 novembre, dalle 20 alle 22, la Sala Granturismo (piazzale Ceccarini 11) ospita l’incontro pubblico “Il disagio silenzioso dei nostri figli: questi sconosciuti”, promosso dall’associazione sportiva Asar Accademia Calcio con il patrocinio del Comune di Riccione. L’iniziativa, aperta a famiglie, educatori e operatori del territorio, vuole essere un momento di riflessione su quei fenomeni che sempre più spesso mettono alla prova il benessere dei giovani e la loro crescita armoniosa: dal bullismo all’isolamento sociale, dall’ansia scolastica alle difficoltà nel rapporto tra genitori e figli, fino alle nuove forme di dipendenza che emergono nella quotidianità dei ragazzi.
Inaugurazione del Natale Capodanno 2025-2026: il 29 novembre lo spettacolo “The Ice Christmas Show” e l’apertura del Lungomare Ice Park
Sabato 29 novembre alle 17 “The Ice Christmas Show” inaugura ufficialmente il Natale e Capodanno 2025-2026 con uno spettacolo che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo e performance sceniche. Sul ghiaccio si esibiranno atleti di livello internazionale – tra cui Anna Valesi & Martin Bidar, Jogailė Aglinskytė e Charise Matthaei & Max Liebers – accompagnati dalle voci di Stella Ferrucci e Andrea Carli, interpreti di brani natalizi e arrangiamenti suggestivi. L’atmosfera sarà arricchita dai performer di Entertainment Art, con costumi e coreografie che trasformeranno la pista in un mondo fiabesco. La direzione artistica è affidata a Elena Ronchetti.
Lo spettacolo inaugura ufficialmente il Lungomare Ice Park, la pista di pattinaggio affacciata sul mare che da piazzale Roma conduce verso il porto, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza suggestiva tra luci festive e atmosfere invernali. La pista è aperta dalle 15 alle 21 nei giorni feriali, dalle 10 alle 24 nei festivi e prefestivi, e il 25 dicembre dalle 15 alle 24. Il costo per un’ora di pattinaggio è di 12 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini sotto i 140 cm; disponibili anche i “pinguini tutor” per i più piccoli al costo di 4 euro.
A fare da scenografia, in piazzale Roma, svetta la Riviera Christmas View, la grande ruota panoramica che offre una vista spettacolare sul lungomare e sulla città illuminata. È aperta dalle 10 alle 24 nei festivi e prefestivi e dalle 15 alle 23 nei feriali. I biglietti costano 10 euro per gli adulti, 7 euro per i bambini sotto i 7 anni; disponibile anche il Family pass da 25 o 30 euro, in base alla composizione del nucleo familiare.
Accanto alla ruota, da sabato 29 novembre grandi e piccoli potranno divertirsi con le attrazioni di piazzale Roma: la romantica giostra dei cavalli, il percorso tibetano e la pista delle macchinine per i più piccoli.
Il laboratorio di comunicazione nonviolenta: il 29 novembre in biblioteca
Sabato 29 novembre (ore 10), si conclude la rassegna culturale della Biblioteca comunale “Parole come carezze. Percorsi di lettura e laboratori” con il laboratorio di “Comunicazione nonviolenta” condotto da Chiara Cicognani, attrice e formatrice dell’associazione teatrale Korekané. Ispirato al modello dello psicologo Marshall B. Rosenberg, il percorso propone un metodo di comunicazione basato sul rispetto reciproco, sull’ascolto dei bisogni e sulla gestione pacifica dei conflitti. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (informazioni: tel 0541 600504 biblioteca@comune.riccione.rn.it).
Il concerto per la pace e l’impegno sociale: il 29 novembre al Palazzo del Turismo
Sabato 29 novembre 2025, alle 21, il Palazzo del Turismo di Riccione ospiterà il concerto a ingresso libero “Musical-mente per la Pace”, promosso dall’Associazione Noi Liberamente Insieme Progetto Itaca Rimini Odv con il patrocinio del Comune di Riccione. L’evento unisce musica e solidarietà per trasmettere un messaggio di pace, inclusione e contrasto a ogni forma di violenza e stigma sociale, con particolare attenzione alla salute mentale. Sul palco si esibiranno i “Musicisti per la Pace”, un gruppo di 15 professionisti e semi-professionisti, con un repertorio di brani italiani e internazionali dedicati alla pace e all’impegno sociale. Durante la serata verranno letti anche messaggi di pace da parte dei soci dell’associazione.
Le “Castagne della solidarietà”: il 29 e il 30 novembre in piazzale Ceccarini
Le “Castagne della solidarietà” tornano a riscaldare viale Ceccarini, all’angolo con viale Dante, grazie all’iniziativa di Famija Arciunesa, realizzata in collaborazione con il Comitato di Riccione della Croce Rossa Italiana. L’evento si svolgerà il 29 e 30 novembre, dalle 14:30 alle 19:30. Con l’acquisto di un cono di castagne, residenti e visitatori potranno sostenere le attività solidali promosse dalle due associazioni.
La camminata solidale “Non sono solo Parkinson”: il 29 novembre da piazzale Marinai d’Italia
Sabato 29 novembre a Riccione si terrà una camminata solidale in occasione della Giornata nazionale Parkinson, nell’ambito delle iniziative “Non sono solo Parkinson” volte a promuovere consapevolezza, attività fisica adattata e sostegno sociale. Il ritrovo è alle 14:30 presso il Monumento ai Caduti del mare (piazzale Marinai d’Italia). La camminata è aperta a tutti e guidata dall’istruttrice Giulia Poggioli. L’iniziativa offre un momento di movimento, condivisione e riflessione sulle sfide quotidiane legate al Parkinson e sull’importanza del supporto ai pazienti e ai loro caregiver.
Lo spettacolo teatrale “Attente al lupo”: il 30 novembre nella sala conferenze della biblioteca
Domenica 30 novembre, alle 17, nella sala conferenze della Biblioteca comunale (viale Lazio, 10), andrà in scena lo spettacolo teatrale “Attente al lupo – appunti sparsi di sopravvivenza femminile”, di e con Francesca Airaudo, accompagnata alla fisarmonica da Tiziano Paganelli.
Lo spettacolo nasce da una riflessione sulle conquiste delle donne e sui pregiudizi ancora radicati. Il percorso parte dagli anni delle grandi riforme, che hanno riconosciuto diritti fondamentali e abolito norme come il delitto d’onore e il matrimonio riparatore, e mette in luce le forme antiche e moderne di discriminazione, violenza e stereotipi, anche nascosti tra le mura domestiche. “Attente al lupo” trasforma la scena in uno spazio di consapevolezza, denuncia e riscatto. L’ingresso è libero; al termine dello spettacolo è previsto un momento di confronto con il pubblico.
Lo spettacolo comico e circense dei “Piccoli mondi”: il 30 novembre alla Nuova sala Africa
Domenica 30 novembre, alle 17, nella Nuova sala Africa (viale Gramsci 39), torna la rassegna “Piccoli mondi” con lo spettacolo “Zitto zitto”, una performance comica e circense per bambini e famiglie firmata da Claudio Cremonesi. Artista milanese in scena da oltre 25 anni, Cremonesi porta a Riccione la sua esperienza e la straordinaria capacità di rinnovarsi, unendo improvvisazione e interazione con il pubblico. Poliedrico equilibrista, acrobata, giocoliere e clown, è attivo fin dalla fine degli anni ’80 in piazze, teatri e circhi in Italia e all’estero (ingresso a pagamento, prevendite su www.liveticket.it/riminiclassica).
La mostra di Marina Piccioni nella Galleria del Centro della Pesa
Termina sabato 29 novembre “Un mondo di colori”, la mostra che raccoglie oltre vent’anni di ricerca pittorica di Marina Piccioni. L’esposizione invita il pubblico a entrare nell’universo dell’artista, composto di luce, materia e intuizione, raccontando un percorso di libertà espressiva e continua scoperta di nuove tecniche e materiali. Oltre a acquerelli e oli, in mostra ci sono anche acquerelli su carta per musica, acquerelli realizzati con spatola e dipinti a olio che prendono forma dal colore nero per far emergere la luce all’interno dell’opera. La mostra, allestita nella Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10), è visitabile dalle 9 alle 18:50.
Sport e benessere a Riccione
Dal 28 al 30 novembre il Playhall ospita la finale nazionale a squadre dei “Campionati assoluti di trampolino elastico”.
Dal 29 al 30 novembre lo stadio del nuoto ospita il “Trofeo nuoto master Riccione”, competizione di riferimento per il nuoto amatoriale di alto livello.
Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti, che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.
Ogni domenica dalle 10 alle 11, piazzetta San Martino ospita l’iniziativa “La saggezza del sorriso. Il Tao del movimento”, trasformandosi in uno spazio dedicato alla cura di sé attraverso il Qi Gong e il respiro consapevole della meditazione taoista. Un appuntamento aperto a tutti, pensato per riscoprire equilibrio, vitalità e armonia interiore grazie a movimenti dolci, presenza corporea e a un approccio che unisce pratica tradizionale e benessere.
Luoghi
Contenuti correlati
- Taekwondo: pioggia di medaglie per i giovanissimi atleti dell'Olympic Cattolica e Riccione
- Scuole Fontanelle e Mimosa: via libera ai lavori di ripristino nei locali danneggiati dall'alluvione del 2023
- “Il disagio silenzioso dei nostri figli: questi sconosciuti”: al Palazzo del Turismo l’incontro pubblico con gli esperti
- Le “Castagne della solidarietà” tornano a scaldare la passeggiata di viale Ceccarini
- Riccione, l’Amministrazione brinda con la comunità: incontro con i volontari dei Centri di Buon Vicinato e i liberi gruppi di cittadini
- Le luci, lo spettacolo sul ghiaccio e il mare d’inverno: sabato 29 novembre Riccione accende la magia del Natale
- Musica e speranza al Palazzo del Turismo: appuntamento sabato 29 novembre con il concerto dei “Musicisti per la pace”
- Chiusura temporanea degli sportelli Tari e passi carrabili dal 2 al 4 dicembre
- “Conto Termico 3.0”: al Palazzo del Turismo un incontro pubblico per conoscere i nuovi incentivi all’efficientamento energetico
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 13:56