Descrizione
La città di Riccione è pronta a fare un passo decisivo verso la transizione ecologica e la coesione sociale. La sindaca Daniela Angelini, in occasione del primo incontro pubblico ufficiale, presenterà alla cittadinanza la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Riccione. L'evento si terrà mercoledì 17 settembre alle ore 21 presso la Sala Granturismo del Palazzo del Turismo, in piazzale Ceccarini 11.
Un nuovo modello di energia e comunità
L'incontro rappresenta un'opportunità fondamentale per comprendere come la CER non sia solo un progetto per la produzione e la condivisione di energia pulita, ma anche uno strumento per rafforzare il senso di comunità. L'obiettivo principale è infatti quello di creare una rete di cittadini, imprese ed enti locali che collaborano per un beneficio comune, attraverso lo scambio di energia prodotta localmente da fonti rinnovabili.
La sindaca Angelini spiegherà il funzionamento della comunità, evidenziando i vantaggi economici e ambientali per tutti i partecipanti, sia produttori che consumatori. Le CER riconosciute godono infatti di importanti incentivi statali, rendendo l'adesione un'opportunità concreta di investimento redditizio, risparmio e sostenibilità.
Gli esperti e i protagonisti del progetto
A supportare la presentazione della sindaca ci saranno esperti di spicco. Interverranno l'economista ambientale Antonio Kaulard e Francesco Cucci, consulente della Comunità Energetica di Riccione. La loro presenza garantirà una visione completa e approfondita, rispondendo alle domande dei cittadini e illustrando i dettagli tecnici e operativi.
“La nostra comunità energetica non è solo un progetto tecnico o economico, molto allettante per chi ha intenzione di entrarvi con un impianto fotovoltaico, è un progetto di cuore, che mette al centro le persone e il nostro territorio. Vogliamo ricostruire quel senso di appartenenza che ci rende unici, dimostrando che l'unione e la collaborazione possono generare vantaggi concreti per tutti - osserva la sindaca Daniela Angelini -. La CER è un investimento nel nostro futuro, un modo per tutelare l'ambiente e, allo stesso tempo, aiutare le famiglie e le imprese a risparmiare. Questo è il nostro modo di fare la differenza, insieme.”
L'amministrazione invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo evento. È un'occasione per informarsi su un progetto che ha il potenziale di trasformare Riccione in un modello di sostenibilità e collaborazione, dimostrando che l'energia più potente è quella della comunità stessa.
Contenuti correlati
- Cantieri strategici per il futuro: Riccione potenzia il depuratore e rinnova la sua rete idrica
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Nido di tartaruga al Marano: sul lungomare Goethe lampade a bassa intensità per guidare i piccoli Caretta caretta verso il mare
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Tutela ambientale e decoro urbano: il Comune di Riccione rinnova la convenzione con le Guardie ecologiche volontarie e le Giacche verdi
- “Verde Riccione”: il progetto di partecipazione attiva del Comune tra i vincitori del bando della Regione Emilia-Romagna
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 13:31