Descrizione
Sono partiti ad inizio settimana i lavori di ripristino della scarpata in corrispondenza del ponte sul Rio Marano tra la Statale 16 e viale Saluzzo. Lavori finanziati dalla struttura commissariale straordinaria per la ricostruzione delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, con l’ordinanza n. 33/2024, per un ammontare di 50.000 euro e che fanno seguito agli eventi meteorologici del maggio 2023.
L’intervento prevede la riprofilatura della scarpata a seguito di un piccolo movimento franoso causato dalle eccezionali precipitazioni con la realizzazione di un argine che consentirà attraverso un apposito sistema di incanalare e convogliare le acque piovane sul viale Saluzzo in modo controllato e sicuro. Si tratta di un intervento che, condizioni meteo permettendo, si concluderà in pochi giorni, eliminando il rischio di nuovi dissesti e garantendo al contempo un ottimale deflusso delle acque meteoriche superficiali.
”Con questa azione mirata e puntuale ristabiliamo le corrette condizioni di sicurezza prevenendo ulteriori criticità che in futuro potrebbero compromettere la viabilità e il territorio - commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Imola - Abbiamo individuato soluzioni tecniche che non si limitano a riparare i danni, ma mirano ad evitare nel tempo smottamenti e cedimenti del terreno. La nostra attenzione rimane sempre alta: con le piogge eccezionali degli ultimi occorre intervenire in maniera radicale, anche su fenomeni apparentemente minori, per non trasformarli in criticità maggiori”.
Quello del ponte sul Rio Marano è il secondo intervento realizzato con i fondi del Commissario straordinario. Il primo, già concluso nei mesi scorsi, ha riguardato con un finanziamento di 750.000 euro il ripristino dei dissesti e delle fessurazioni su diverse strade comunali: viali Cagliari, Todi, Basilicata, San Domino e Tropea.
Persone
Contenuti correlati
- Lavori per l’efficientamento della rete idrica: da lunedì 24 novembre un tratto di viale Sardegna sarà chiuso al traffico
- Riccione introduce le Linee guida per il Bilancio ecosistemico e gli impatti climatici: più verde, più sicurezza, più qualità urbana
- Nell’area dell’ex mattatoio sta crescendo un hub da 7,2 milioni per l’inclusione e i giovani
- Ex mattatoio: il nuovo polo multifunzionale prende forma con le idee e le proposte degli studenti delle scuole di Riccione
- Nuovo porto di Riccione: via libera a una commissione tecnica per i progetti e le concessioni
- Via libera del Comune di Riccione alla nuova Casa residenza per anziani “Primavera” in viale Veneto
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Nuovo Lungomare del Sole: entro marzo 2026 verranno completati i lavori fino a viale Cellini
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:05