Descrizione
Un legame profondo, lungo più di sessant’anni, fatto di affetto, ricordi e di innumerevoli estati trascorse tra le onde dell’Adriatico. È la storia dei coniugi Ermenegildo e Rachele Castellanza, originari di Busto Arsizio, premiati nei giorni scorsi all’Hotel Feldberg con il riconoscimento speciale di “Ambasciatori di Riccione nel mondo”: un attestato di stima e gratitudine consegnato dall’assessore al Turismo Mattia Guidi per celebrare oltre mezzo secolo di fedeltà e amore incondizionato verso la città.
Il primo soggiorno di Ermenegildo e Rachele a Riccione risale al 1965, quando l’Hotel Feldberg aveva appena aperto i battenti, sotto la guida della famiglia Ciuffoli. Da allora, anno dopo anno, è nato e cresciuto un rapporto autentico, fatto non solo di accoglienza ma di vera amicizia. I Castellanza hanno visto l’hotel crescere ed evolversi e, in un certo senso, sono cresciuti insieme ad esso, diventandone parte integrante.
Nel tempo, a condividere questa passione per Riccione si è aggiunto anche il figlio Pinuccio, prima in vacanza con mamma e papà e oggi ancora al loro fianco quando li accompagna nel viaggio verso il soggiorno estivo. I loro racconti, ricchi di aneddoti e momenti vissuti, sono ormai un patrimonio di memoria condivisa, un filo che unisce passato e presente tra ospiti, albergatori e amici vecchi e nuovi.
Nel corso degli anni, l’Hotel Feldberg ha voluto rendere omaggio alla loro straordinaria fedeltà con diverse medaglie d’oro. Ma questa volta, la celebrazione ha avuto un valore ancora più simbolico: il riconoscimento di un’intera città a una coppia che, con discrezione e sincerità, ha saputo incarnare lo spirito più vero della vacanza romagnola.
La cerimonia della premiazione si è conclusa con un grande brindisi, condiviso con tutti gli ospiti dell’hotel, che hanno voluto festeggiare insieme a Ermenegildo e Rachele questo traguardo così speciale.
Per la proprietà e lo staff dell’Hotel Feldberg, i coniugi Castellanza sono una presenza cara e familiare, un esempio autentico di gentilezza, simpatia e affetto sincero. Con i loro sorrisi e racconti appassionati, hanno saputo trasmettere nel tempo emozioni vere a chiunque abbia avuto il piacere di incontrarli. Il titolo di “Ambasciatori di Riccione nel mondo” rappresenta, dunque, un riconoscimento per chi, anno dopo anno, ha contribuito a scrivere con il cuore una parte importante della storia turistica di Riccione.
Persone
Contenuti correlati
- La sindaca Angelini incontra il Direttore marittimo dell’Emilia Romagna Maurizio Tattoli
- A Riccione riscaldamenti accesi dal 15 ottobre al 15 aprile
- Dune invernali: in partenza i lavori a difesa della costa
- Riccione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità per dire basta alle guerre
- Parco delle dune: Riccione partecipa al bando regionale per la rinaturalizzazione della “Porta a mare sud”
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione al Ttg di Rimini: l’esperienza della città come modello di promozione integrata
- Disabilità, fondo affitti e mobilità: il Distretto socio-sanitario di Riccione conferma il proprio sostegno alle fasce fragili
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 10:37