Descrizione
Garantire l’autonomia delle persone con disabilità, nuove risorse per gli abbonamenti agevolati “Mi muovo insieme” e il fondo affitti sono stati gli argomenti al centro della seduta del Comitato del Distretto socio-sanitario di Riccione di mercoledì 8 ottobre.
Durante la seduta il Distretto ha approvato infatti alcuni importanti finanziamenti che riguardano le fasce più fragili della popolazione.
Il Distretto socio-sanitario garantirà l’erogazione del contributo a sostegno dell’affitto per tutte le richieste 2024 collocate in graduatoria, integrando con proprie risorse lo stanziamento regionale dedicato
Il Comitato di Distretto ha deliberato l’utilizzo di ulteriori fondi rispetto a quelli stanziati dalla Regione Emilia Romagna per garantire il completo scorrimento della graduatoria distrettuale per l’assegnazione dei contributi per l’accesso alle abitazioni in locazione - anno 2024. Tale misura consentirà di coprire tutte le 502 domande ammesse in graduatoria relative ai cittadini dei 14 Comuni del Distretto.
Una buona notizia per le categorie più fragili della popolazione residente, che potranno contare su un contributo economico a sostegno del pagamento del canone di locazione. Grazie a 346.161,98 euro stanziati dalla Regione Emilia-Romagna e a 66.424,73 euro aggiunti dal Distretto, è stato possibile soddisfare tutte le richieste valide pervenute tramite l’avviso pubblico, superando il limite iniziale che prevedeva fondi solo per i primi 170 beneficiari.
I fondi regionali sommati a quelli messi a disposizione dal Distretto sono stati suddivisi tra i Comuni in base al numero di domande pervenute e ai criteri previsti: attraverso questo ultimo riparto il Comune di Riccione ha ricevuto la quota più alta, pari a 155.617 euro, seguita da Misano Adriatico, Morciano di Romagna e Cattolica.
Oltre 36 mila euro per favorire la mobilità e l’adattamento domestico dei cittadini con disabilità grave
Un importante segnale di attenzione verso l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità arriva dal finanziamento totale delle domande pervenute entro febbraio 2025 deliberato dal Comitato di Distretto nell’ultima seduta - nonché di quelle che arriveranno entro la prossima scadenza prevista per febbraio 2026.
I finanziamenti rientrano nell’ambito dell’attuazione della Legge regionale 29/1997, che prevede contributi per l’acquisto o l’adattamento di veicoli privati destinati alla mobilità di cittadini affetti da disabilità gravi. Il contributo può coprire fino al 15% della spesa per l’acquisto del veicolo e fino al 50% per gli adattamenti necessari a rendere il mezzo idoneo all’utilizzo da parte di persone con ridotta capacità motoria. Inoltre, per i titolari di patente di guida speciale (categorie A, B e C) con disabilità motorie permanenti, sono previsti contributi specifici anche per la modifica degli strumenti di guida, con modalità analoghe a quanto previsto dall’articolo 27 della Legge 104/1992.
Inoltre i contributi consentiranno di garantire l’autonomia all’interno dell’ambiente domestico secondo i criteri previsti dalla legge regionale sopracitata, all’articolo 10.
Il finanziamento complessivo approvato dal Distretto socio-sanitario ammonta a oltre 36mila euro, cifra che sarà distribuita tra i richiedenti, aventi i requisiti, residenti nei Comuni del Distretto.
Nuove risorse per gli abbonamenti agevolati “Mi muovo insieme” 2025: il Distretto garantisce la copertura dei fondi fino a fine anno e per il primo semestre 2026
Con l’obiettivo di sostenere la mobilità delle fasce più fragili della popolazione, il Distretto socio-sanitario di Riccione ha deciso lo stanziamento di nuove risorse per finanziare gli abbonamenti agevolati “Mi muovo insieme” fino alla fine del 2025, e successivamente fino a esaurimento fondi.
Il programma regionale “Mi muovo insieme”, istituito dalla Regione Emilia-Romagna, prevede abbonamenti annuali a tariffa ridotta per categorie sociali protette e in condizioni di vulnerabilità. Tuttavia, l’esaurimento dei finanziamenti regionali aveva messo a rischio l’accessibilità al servizio per molti beneficiari. L’intervento del Distretto garantisce ora la continuità dell’iniziativa, almeno per i prossimi mesi, e assicura la continuità di un servizio fondamentale per le persone che, per ragioni economiche o di salute, trovano nel trasporto pubblico uno strumento essenziale di autonomia, accesso ai servizi e partecipazione sociale.
Contenuti correlati
- La sindaca Angelini incontra il Direttore marittimo dell’Emilia Romagna Maurizio Tattoli
- A Riccione riscaldamenti accesi dal 15 ottobre al 15 aprile
- Dune invernali: in partenza i lavori a difesa della costa
- Riccione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità per dire basta alle guerre
- Parco delle dune: Riccione partecipa al bando regionale per la rinaturalizzazione della “Porta a mare sud”
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione al Ttg di Rimini: l’esperienza della città come modello di promozione integrata
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 10:00