Descrizione
Martedì 14 ottobre il Comune di Riccione compirà un passo importante verso la modernizzazione dei servizi ai cittadini con l’entrata ufficiale nell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (Ansc).
Gli atti di stato civile non saranno più scritti a mano o conservati su carta, ma verranno prodotti e gestiti in formato digitale. Un percorso che parte con i primi registri cartacei risalenti al 1923, poco dopo l’istituzione dell’autonomia del Comune di Riccione avvenuta con Regio Decreto il 19 ottobre 1922
Oggi con l’ingresso nell’Ansc gli ufficiali dello stato civile potranno redigere e aggiornare in tempo reale tutti gli atti legati agli eventi fondamentali della vita delle persone – cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte – senza più necessità di duplicazioni o trascrizioni tra Comuni diversi. Ogni modifica sarà visibile in un unico sistema centralizzato e gli aggiornamenti anagrafici saranno immediati.
Per i cittadini i vantaggi saranno concreti: i certificati di stato civile potranno essere richiesti in qualunque Comune italiano che abbia già aderito alla piattaforma, oppure scaricati in autonomia direttamente da casa, accedendo con Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica), o Cns (Carta nazionale dei servizi).
Gli atti saranno firmati digitalmente dagli operatori, mentre chi lo desidera potrà ancora utilizzare la firma autografa su carta. Tutto questo porterà a tempi più rapidi, meno burocrazia e servizi più efficienti.
“L’ingresso di Riccione nell’Archivio Nazionale dello Stato Civile rappresenta un ulteriore passo della città verso la digitalizzazione dei servizi demografici e, più in generale, dei servizi rivolti a soddisfare i bisogni e le esigenze dei cittadini – dichiara l’assessore con delega all'Innovazione tecnologica Alessandro Nicolardi -. Parliamo di un passaggio concreto: i cittadini potranno ottenere i propri certificati in maniera semplice, veloce e senza confini territoriali mantenendo sempre al centro i bisogni delle persone.”
Luoghi
Contenuti correlati
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
- Riccione, la ruota panoramica sul mare illuminerà mesi invernali e festività fino al 2027: assegnata la concessione per due anni
- Tari 2025, approvati i criteri di riparto agevolazioni: priorità alle famiglie in affitto e sostegno mirato ai lavoratori
- Maxiemergenza simulata a Riccione: giovedì 16 ottobre un’esercitazione su un attacco terroristico in pieno centro
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:09