Descrizione
Appuntamento domenica 16 febbraio con la seconda tappa del viaggio alla scoperta dell’Asia attraverso il ciclo di incontri e cene a tema archeologico proposto dal Museo del territorio di Riccione in collaborazione con Ismeo, l’associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente.
Dopo il grande successo di pubblico del primo incontro, domenica 16 il viaggio tra l’archeologia e i sapori e le tradizioni a tavola fa tappa in Tagikistan. Alle 17:30 al Palazzo del turismo Paolo Ognibene presenta “Fuori dal mondo. Esperienze nella valle dello Yaghnob”. Stimato professore esperto di filologia iranica, Paolo Ognibene insegna all’università di Bologna “History of nomadism”, “Popoli e culture dell'Asia centrale” e “Storia dei popoli iranici”. Ha partecipato a cinque spedizioni nella Valle dello Yaghnob che saranno oggetto del suo intervento a Riccione. Ognibene si interessa principalmente di nomadismo, Iran esterno, lingue iraniche nord-orientali, lingue caucasiche e paleosiberiane.
Al termine dell’incontro al Palazzo del Turismo la giornata continua allo Ial-Scuola alberghiera e di ristorazione di Riccione (viale Torino, 67) dove, a partire dalle 19:15, gli insegnanti e gli studenti accoglieranno i partecipanti alla cena tematica dedicata ai sapori del Tagikistan.
Il menù della serata, preparato dagli studenti dello Ial guidati dai loro insegnanti, proporrà kurutob, insalata con cetrioli, pomodori, cipolla e formaggio ovino accompagnato con pane tajik fatir e kefir alle erbe botaniche, samosa di carne e verdure con panna acida, tajik plov (stufano di agnello con ceci e verdure) accompagnato con pane naan (pane azzimo cotto nel burro chiarificato) e tè verde in foglie. La cena si chiude con l’halvaitar, il dolce a base si frutta secca, accompagnato dal tè nero alle spezie (cannella, cumino, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero).
Per partecipare alla cena tematica occorre prenotarsi al Museo del territorio (viale Lazio, 10) entro giovedì 13 febbraio versando un contributo di 28 euro a persona.
Il prossimo appuntamento è per domenica 2 marzo con Giulia Forgione che parlerà de “Il cibo, il corpo, la mente: precetti, divieti e medicina del benessere nella tradizione buddhista antica” con un approfondimento su Asia e India. La cena tematica si svolgerà allo Ial di Riccione.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 14:58