Descrizione
Sarà un weekend all’insegna della solidarietà quello del 5 e 6 aprile grazie al Campo Lavoro Missionario che, ogni anno in primavera, porta a Riccione e nei comuni della Diocesi di Rimini la raccolta di oggetti e vestiario usato il cui ricavato andrà a beneficio di progetti umanitari in Italia e nel mondo. Ma il Campo Lavoro Missionario celebra anche la comunità intera che si ritrova intorno a questa iniziativa e i volontari che, attraverso le attività dalle più semplici alle più impegnative, svolgono un ruolo fondamentale per la buona riuscita dell'iniziativa.
Per festeggiare la comunità e ritrovarsi in un momento conviviale, anche quest’anno il cuore dell’iniziativa sarà rappresentato dalla seconda edizione di "Voci in Missione", una serata musicale che si svolgerà sabato 5 aprile alle ore 20.30 in piazza Stella Maris. Quest’anno, il concerto si arricchisce della collaborazione con Avis Riccione, sottolineando l’importanza della donazione del sangue e il ruolo fondamentale che ogni cittadino può avere nella creazione di un legame di solidarietà. Sarà un momento di incontro, dove i volontari del Campo Lavoro Missionario e la città si ritroveranno per condividere emozioni, allegria e impegno sociale.
La serata vedrà esibirsi giovani talenti locali, come Beart e Savo, che porteranno sul palco la loro musica. A condurre l’evento ci saranno La Romy e Biacs, pronti a guidare il pubblico in una serata di festa e riflessione. La presenza di Avis con uno spazio dedicato offrirà informazioni sull'importanza della donazione, creando un ponte tra musica e solidarietà.
Durante il fine settimana, sarà attiva la raccolta di beni usati presso il centro di raccolta situato nell’area del Luna Park, in viale Vespucci 6. Per chi desidera partecipare alla raccolta, sarà possibile donare indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici e oggetti per la casa, oltre a batterie al piombo, metalli e carta. È consigliato suddividere gli oggetti in base alla loro tipologia, utilizzando scatoloni per giocattoli, piccoli elettrodomestici e oggetti destinati alle bancarelle dell’usato, indicandone chiaramente il contenuto. Non sarà invece possibile donare mobili, legnami, materassi, vetro, Tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane o bombole del gas, per difficoltà nello smaltimento. In aggiunta alla raccolta, il centro ospiterà un mercatino di gadget e cimeli sportivi, donati da un generoso anonimo riccionese, per arricchire ulteriormente l’esperienza di comunità e solidarietà.
Il centro di raccolta a Riccione sarà situato nell’area del Luna Park, in viale Vespucci 6, e per qualsiasi informazione sarà possibile contattare il numero 353-427 0827.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Riccione, rappresenta un’opportunità preziosa per unire le forze, abbracciare la solidarietà e costruire un futuro migliore.
Contenuti correlati
- Riccione Family Show 2025: si conclude la quinta edizione dello spettacolo più amato dalle famiglie
- Wanderlust officina creativa: a Riccione due giorni dedicati all’artigianato, alla creatività e ai sapori autentici
- Un nuovo mezzo per la solidarietà: consegnato alla cooperativa Cuore 21 un veicolo per il trasporto di persone con disabilità
- Polizia locale, elogio al sovrintendente Nadir Migani: “Esempio di coraggio e dedizione”
- Riccione saluta il mese di agosto con un weekend ricco di iniziative per tutti
- Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva”: appuntamento il 24 settembre al Palazzo del Turismo
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
- Judo: a Riccione Assunta Scutto e Alice Bellandi ricevono i nuovi judogi da campionesse del mondo
- Sport e benessere protagonisti a Riccione nel mese di settembre
- Al via i lavori di riqualificazione in viale Frosinone
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 11:05