Descrizione
L’amministrazione comunale di Riccione ha avviato una serie di importanti progetti per migliorare la qualità della vita nei quartieri Raibano, Tre Villaggi e Riccione Due. Questi interventi sono focalizzati sulla sostenibilità ambientale, sulla viabilità e sullo sviluppo economico e sociale del territorio, con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze della città e garantire un futuro più verde, vivibile e inclusivo.
Si è svolto ieri sera, martedì 25 marzo, nel centro di Buon vicinato di viale Arezzo il quarto incontro del progetto “Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme” che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone. La sindaca Daniela Angelini e l’assessore all’Urbanistica, Ambiente e Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, insieme a tutta la giunta, hanno illustrato ai cittadini dei quartieri Raibano, Tre Villaggi e Riccione Due le linee strategiche del Piano urbanistico generale e del Piano urbano per la mobilità sostenibile, ma anche i numerosi progetti di rigenerazione urbana che andranno a valorizzare i quartieri.
I lavori effettuati e quelli in programma
L'amministrazione comunale di Riccione ha avviato una serie di interventi cruciali per migliorare la qualità della vita nei quartieri Raibano, Tre Villaggi e Riccione Due, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla viabilità e al benessere sociale. Tra le iniziative già completate, spicca l’asfaltatura di viale Gradara, un investimento di 400.000 euro che ha notevolmente migliorato la viabilità nel quartiere Raibano, dove è stata anche spostata la fermata dell’autobus per facilitare l’accesso ai mezzi pubblici. Un altro progetto in corso riguarda la realizzazione di una nuova rotatoria tra viale Gradara e viale dell’Ecologia, i cui lavori partiranno entro l’anno. Sempre a Raibano, è in fase di sviluppo un sistema di protezione contro gli allagamenti, con la creazione di un fosso scolmatore, i cui lavori sono previsti per giugno, e la riqualificazione della piastra di viale Gradara, che inizierà a breve. Nel quartiere Riccione Due, dopo la conclusione della prima fase di riqualificazione, che ha visto il miglioramento delle infrastrutture di rete, si è atteso il termine dei lavori da parte degli enti che lavorano sulle reti delle telecomunicazioni: è previsto entro fine anno l’avvio della seconda fase che comprende la bonifica degli acquedotti e il rifacimento di asfalti e marciapiedi. Infine, i lavori alla piastra polivalente di viale Gradara: sono stati manutenuti i canestri, e ora è in corso la progettazione per la sistemazione della piastra.
La visione della città del futuro
Cintura verde e tutela del paesaggio
Uno degli interventi principali riguarda la creazione della cintura verde, un sistema ecologico pensato per collegare le aree verdi e naturali della città. Questa iniziativa rappresenta un'importante misura per migliorare la qualità dell’aria, preservare i servizi ecosistemici e favorire la biodiversità. Il progetto prevede una serie di azioni, tra cui la forestazione urbana, il potenziamento ecologico dei parchi fluviali, nonché la valorizzazione dell’area agro-paesaggistica che circonda il sistema urbano. Saranno inoltre adottate politiche di protezione delle alberature esistenti, con interventi mirati per ossigenare le radici e migliorare la permeabilità dei suoli. Per garantire una gestione ottimale delle risorse naturali, sarà aggiornato periodicamente il Censimento del verde cittadino.
Riccione, città della musica e dei grandi eventi
Riccione si prepara a un’importante trasformazione anche nel settore turistico, grazie al Piano del turismo che mira a riposizionare la città come un importante polo musicale e culturale. L’amministrazione intende far di Riccione una vera e propria città dei grandi eventi, rafforzando i poli urbani attrattori come la città della musica, i parchi tematici, la città della cultura e la città dello sport. L’obiettivo è promuovere eventi di rilevanza nazionale e internazionale, individuando aree idonee per concerti e festival. Saranno, inoltre, sviluppate politiche per rendere più “verdi” le “porte della città”, per migliorare l’esperienza dei visitatori in ingresso a Riccione, e saranno create aree per la sosta dei camper, per favorire il turismo itinerante.
Parcheggi scambiatori e viabilità sostenibile
Nel quadro della pianificazione della viabilità, l'amministrazione sta lavorando al Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), che prevede un ampio programma di interventi per incentivare la mobilità ecologica. Tra queste iniziative, la creazione di parcheggi scambiatori in prossimità delle porte della città, che faciliteranno l’accesso al centro e contribuiranno a ridurre il traffico urbano. Saranno inoltre potenziati i servizi navetta che collegheranno questi parcheggi alle principali aree di interesse cittadino. Al fine di migliorare la sicurezza e la tranquillità, in alcune zone della città saranno introdotte aree pedonali e limitazioni alla velocità, con l’istituzione di zone a 30 km/h. L’amministrazione ha anche previsto aree per la sosta dei camper, rispondendo così alla crescente domanda di turismo itinerante.
Edilizia residenziale sociale e rigenerazione urbana
L’amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi per affrontare la crescente domanda abitativa, puntando in particolare sull’edilizia residenziale sociale (Ers). L’obiettivo è incrementare l’offerta di alloggi destinati a residenza permanente, con almeno il 30 per cento di questi riservati all'affitto. Il piano prevede anche l’introduzione di nuove forme abitative, come cohousing e condomini solidali, per rispondere alle esigenze di nuclei monopersonali, anziani soli e lavoratori stagionali. Accanto alla realizzazione di nuovi alloggi, sono previsti interventi di rigenerazione urbana che favoriscano un mix sociale tra i residenti, promuovendo la coesione sociale. L’amministrazione potenzierà inoltre i servizi di prossimità, migliorando l’offerta di servizi privati convenzionati a supporto della città pubblica.
Gestione del rischio idraulico
Un’altra priorità dell’amministrazione riguarda la gestione del rischio idraulico. È stato avviato un piano di riduzione del territorio esposto a rischio di alluvione, con misure preventive mirate a migliorare la sicurezza del territorio. Tra le azioni più significative, la revisione dei parametri di permeabilità per gli interventi edilizi, la regolamentazione dell’uso del verde e l’assorbimento delle acque piovane. L’amministrazione intende implementare soluzioni innovative, come le “vie degli alberi”, per migliorare la gestione delle acque e rinforzare il sistema ecologico della città. Inoltre, sono previste misure per la bonifica dei suoli inquinati e la creazione di barriere verdi, per mitigare gli impatti ambientali e migliorare la resilienza ecologica.
Problematiche ambientali
Infine, l’amministrazione sta affrontando anche il problema degli odori nella zona artigianale, monitorando la situazione e lavorando a soluzioni concrete per migliorare la vivibilità dell'area. Gli interventi previsti sono volti a ridurre l’impatto ambientale e a garantire una maggiore qualità della vita per i residenti.
Calendario degli incontri pubblici:
-
Alba, Centro e Porto
Martedì 1 aprile - ore 20:30
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini 11 -
Paese
Martedì 15 aprile - ore 20:30
Centro della Pesa - Viale Lazio 10
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 11:14