Descrizione
Sta per concludersi a Riccione la più grande manifestazione internazionale di “ginnastica per tutti” dell’Europa meridionale: il “Festival del Sole”, l’appuntamento sportivo e artistico di livello internazionale che, anche in questa edizione, ha saputo coniugare spettacolo e passione per il movimento.
La cerimonia di chiusura è in programma domani, venerdì 4 luglio, alle 21 in piazzale Roma: un grande evento finale che vedrà protagonisti 30 gruppi provenienti da diverse nazioni, ciascuno con una performance di tre minuti, per una maratona di esibizioni che si protrarrà fino alle 23. A seguire, la festa continuerà con balli in piazza sotto le stelle e il dj set firmato Mauro Forbicini, per salutare insieme al pubblico un’edizione che sta riscuotendo un grande successo.
Nel suggestivo palcoscenico a cielo aperto affacciato sul mare, gli atleti daranno vita a un ultimo, straordinario spettacolo che spazierà tra una vasta gamma di discipline: corpo libero, aerobica, acrogym, ginnastica acrobatica, ritmica e artistica, danza classica e moderna, hip-hop, funky, con coreografie uniche scandite dall’energia contagiosa e dall’altissimo livello tecnico dei giovani protagonisti.
L’edizione straordinaria 2025: atleti anche dall’Australia
Il “Festival del Sole 2025” ha preso il via domenica 29 giugno con la tradizionale sfilata dei gruppi lungo un affollatissimo viale Ceccarini e la cerimonia di apertura in piazzale Roma, cui hanno preso parte oltre 1.800 atleti provenienti da 15 nazioni, e per la prima volta, l’Australia, un traguardo importante che conferma la partecipazione di gruppi da tutti e cinque i continenti, a partire dalla nascita della manifestazione, avvenuta nel 1989.
Da domenica scorsa, le giornate degli atleti sono state scandite da allenamenti, esibizioni e spettacoli serali, affiancati da workshop specializzati nel giardino di Villa Mussolini condotti da esperti di livello internazionale, oltre ai momenti di aggregazione come il pool party serale al Beach Village.
L’energia dei giovani atleti ha travolto anche il quartiere Abissinia con l’evento collaterale del Festival, “Abissinia Rock”, dedicato alla musica emergente e alla creatività giovanile: protagonisti sono stati i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 25 anni della scuola Giocamusica, che martedì 1 e mercoledì 2 luglio hanno portato sul palco di piazzale San Martino tutto il loro entusiasmo e il loro talento.
Luoghi
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Riccione Estate Danza 2025: tre serate spettacolo aperte al pubblico
- “Stazioni di posta”: il Distretto socio-sanitario di Riccione dà il via al nuovo presidio sociale per la marginalità estrema
- Riccione stanzia oltre 119 mila euro per garantire il supporto educativo nei centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità
- Grande successo per il primo appuntamento di Balera Verdemare: il folk romagnolo accende il Parco degli Olivetani
- A Riccione il mare diventa spazio di inclusione e condivisione grazie alle “Vele bianche” della Lega navale italiana
- Oreste Delucca e Loris Bagli inaugurano le presentazioni di libri de “Il Museo racconta”
- Riccione celebra l’amore dei coniugi Hummer: 40 anni di matrimonio e di vacanze nella Perla verde
- Matite, fantasia e fumetti: grande successo per il corso sui comics organizzato dalla Biblioteca di Riccione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 16 luglio alla scoperta delle affinità tra i Beatles, la “Mela” e “L’urlo” di Munch
- Riccione: arte circense, burattini, letture animate e laboratori per il divertimento di tutti i bambini
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 11:07