Descrizione
Approvato dalla Giunta comunale il piano di dragaggio per la darsena di levante. Il progetto, per il quale sono stati stanziati 140 mila euro, sarà avviato appena le condizioni meteo lo permetteranno e gli interventi saranno completati entro la prossima primavera.
Questo intervento, progettato per garantire la piena fruibilità delle imbarcazioni ormeggiate e la navigazione in sicurezza, prevede l'escavazione dei fondali e il successivo trasporto del materiale in un'area marina autorizzata. I lavori interesseranno un'area di circa 4 mila metri quadrati e richiederanno l'utilizzo di due mezzi draganti, uno di dimensioni ridotte per l'escavazione e uno di dimensioni maggiori per il trasporto del materiale.
Il porto di Riccione, situato alla foce del Rio Melo, è una struttura fondamentale per la navigazione e il diporto nella nostra comunità. Con la capacità di ospitare fino a 500 imbarcazioni di lunghezza non superiore ai 12 metri, il porto è un punto di riferimento per i diportisti e i pescatori locali. Tuttavia, la sua operatività è minacciata da fenomeni di interrimento dei fondali, che compromettono la sicurezza e l'accessibilità delle imbarcazioni.
Le problematiche di profondità sono principalmente attribuibili a due fattori: l'interrimento causato dai materiali trasportati dalle piogge e la conformazione dei moli, che, sebbene offrano protezione, possono anche causare occlusioni dovute al deposito di sabbia. Queste criticità costringono frequentemente le imbarcazioni a rimanere all'interno del porto o a cercare ormeggi temporanei in altre strutture.
“Questo intervento rappresenta un passo concreto per risolvere i problemi di profondità dei fondali che da tempo affliggono il nostro porto, garantendo una navigazione sicura e rilanciando la vocazione marinaresca di Riccione. Con il dragaggio, non solo assicureremo la piena operatività del porto, ma contribuiremo anche a valorizzarlo come luogo di incontro e attrazione per i diportisti e gli amanti del mare”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli.
Gli interventi di dragaggio servono a garantire un porto sicuro e accessibile per tutti migliorando la navigazione e contribuiranno anche alla valorizzazione del porto di Riccione come punto d'incontro per amanti del mare e della nautica.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 25 dicembre 2024, 18:04