Descrizione
Filosofia e libertà saranno al centro del prossimo appuntamento della rassegna culturale estiva “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca.
Mercoledì 6 agosto alle 21:15, nel suggestivo scenario del parco di Villa Lodi Fé, Massimiliano Capra Casadio illustrerà al pubblico il pensiero del filosofo olandese Baruch Spinoza.
Il titolo dell’incontro, “Il pensiero di Baruch Spinoza: dal panteismo all’etica della libertà”, introduce i temi fondamentali del filosofo olandese, che identificava Dio con la Natura e attribuiva alla ragione il compito di comprenderne l’ordine. Un pensiero in cui l’uomo, parte integrante della Natura, può aspirare alla libertà proprio attraverso la conoscenza e la comprensione dell’ordine naturale.
A introdurre e sviluppare il pensiero di Baruch Spinoza sarà Massimiliano Capra Casadio, studioso di filosofia politica e storia contemporanea. Nei suoi studi ha approfondito, in particolare, la tradizione politica della destra italiana e francese e i rapporti tra religione e pensiero filosofico. Ha partecipato a convegni internazionali e collaborato con istituzioni accademiche italiane e statunitensi. Autore di saggi e libri, pubblica articoli su riviste specializzate, fra cui “I sentieri della ricerca”, “Diorama letterario”, “Società e storia”, “Trasgressioni”, “Il pensiero storico” e il “Journal for the study of radicalism”. Attualmente è docente di filosofia e storia nei licei della provincia di Rimini.
La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” proseguirà ogni mercoledì sera fino al 29 agosto, con incontri dedicati alla letteratura, alla poesia, alla storia e alla musica, in un formato conviviale che da anni fa della manifestazione uno dei momenti più attesi della stagione estiva a Riccione.
L’ingresso è libero.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Mercoledì 13 agosto
Safe Escape Life Music Band
Questa sera si fa musica
Mercoledì 20 agosto
Loris Bagli
L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo
Mercoledì 27 agosto
Sara Andruccioli
Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai
Venerdì 29 agosto
Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
Serata semiseria con parole in libertà
Luoghi
Contenuti correlati
- Primo giorno di scuola, la sindaca Angelini e la vicesindaca Villa in visita a bambini e ragazzi: “Il futuro appartiene a voi”
- Il quartiere di San Lorenzo si anima con due serate di musica e danza
- Ingar Motor Fest, grande successo per il super weekend dei motori
- Addio a Pico, il fotografo che ha immortalato con il cuore la storia di Riccione
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025, 11:52