Descrizione
È tutto pronto per il Festival del Fundraising 2025, la grande manifestazione per chi desidera conoscere e approfondire la realtà della raccolta fondi nel settore no profit. Dal 9 all’11 giugno il Palazzo dei Congressi ospiterà tre giornate di eventi, formazione e grandi ospiti per condividere idee, creare innovazione, trovare spunti concreti per il fundraising, creare contatti con i donatori.
Quest’anno, il Festival del Fundraising propone due incontri speciali dedicati all’importanza del linguaggio nel generare relazioni ed empatia, al ruolo della comunità e all’educazione dei giovani: Vera Gheno ed Enrico Galiano saranno protagonisti di due appuntamenti culturali gratuiti e di alto valore, con i quali l’associazione promotrice del festival apre idealmente la manifestazione alla città, in piazzale Ceccarini. Due serate pensate come un gesto di restituzione civica e culturale alla comunità, in collaborazione con il Comune di Riccione, che sostiene il Festival.
Vera Gheno e il linguaggio come spazio di relazione, empatia e inclusione: il 10 giugno in piazzale Ceccarini
Ad aprire il ciclo di incontri, martedì 10 giugno alle 21, sarà Vera Gheno — sociolinguista e divulgatrice — con il suo monologo “Grammamanti”. Un racconto che intreccia ironia, riflessione e passione per la lingua italiana, invitando il pubblico a guardare al linguaggio non come qualcosa da proteggere rigidamente, ma da coltivare con cura e amore.
Con la contrapposizione tra “grammarnazi” e “grammamanti”, Gheno ci guida in un viaggio nel linguaggio come spazio di relazione, empatia e inclusione. Un appuntamento imperdibile per chi ama le parole e crede nel loro potere trasformativo.
Enrico Galiano e l’educazione che accoglie e rende liberi: l’11 giugno in piazzale Ceccarini
Mercoledì 11 giugno (ore 21) sarà la volta di Enrico Galiano, insegnante e scrittore tra i più seguiti in Italia, con il monologo “Meglio veri che perfetti”. Ispirato al suo ultimo libro, lo spettacolo è un invito a riscoprire l’educazione come gesto autentico di ascolto e di valorizzazione dell’unicità di ogni studente.
Con uno stile narrativo coinvolgente, in cui si intrecciano esperienze personali, riferimenti letterari e riflessioni pedagogiche, Galiano immagina una scuola capace di accogliere e liberare, anziché incasellare o giudicare. Una serata rivolta a studenti, docenti, genitori e a chiunque creda nel potere educativo delle relazioni.
Gli incontri sono a ingresso libero e in caso di pioggia si terranno nella sala Granturismo.
Per informazioni:
- tel. 0543 80775
- www.festivaldelfundraising.it/gli-spettacoli-serali/
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- Riccione: i “Piccoli mondi” aprono il sipario della sala Africa con l’omaggio ai Queen
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
- Centri di aggregazione sociale: laboratori, giochi e musica per combattere la solitudine e rafforzare i legami di comunità
- Riccione: la sindaca Angelini e l’assessore Imola incontrano la campionessa italiana di triathlon Asia Mercatelli
- Cimiteri: nuovi loculi e interventi straordinari in vista della commemorazione dei defunti del 2 novembre
- Riccione: la Halloween Parade accende viale Ceccarini in danza e musica
- L’amministrazione comunale di Riccione conferma l’interesse a valutare la possibilità di valorizzare Villa Mussolini
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2025, 14:43