Salta al contenuto principale

Ultima settimana di film sotto le stelle con appuntamenti imperdibili per cinefili, adulti e bambini

Si conclude l’edizione 2025 della rassegna cinematografica estiva al Parco degli Olivetani di Riccione

Data :

1 settembre 2025

Ultima settimana di film sotto le stelle con appuntamenti imperdibili per cinefili, adulti e bambini
Municipium

Descrizione

Cinema nel Parco si conclude con un’ultima settimana di proiezioni che illumineranno le notti riccionesi, offrendo una programmazione di alto livello per appassionati, famiglie e giovani spettatori. Sei serate di cinema sotto le stelle, da martedì 2 a domenica 7 settembre, nel suggestivo scenario del Parco degli Olivetani.

La programmazione si articola lungo i quattro filoni tematici che la rassegna propone: i Best of, con il meglio del cinema d’autore dell’ultima stagione, i Family pensati per un pubblico di tutte le età, le Notti Horror per chi ama le emozioni forti e i Cult che riportano sullo schermo alcuni grandi classici restaurati.

Il programma di questa settimana al Cinema nel Parco si apre martedì 2 settembre con un titolo della sezione Best Of: “Here” di Robert Zemeckis, un film ambientato in un’unica stanza, che segue le molte generazioni di abitanti che hanno fatto di quella stanza la loro casa.

 

Mercoledì 3 settembre si prosegue nella sezione Best Of con “All We Imagine As Light - Amore a Mumbai” di Payal Kapadia, la storia di un’infermiera alla ricerca di un luogo in città che possa offrire intimità e riservatezza alla sua coinquilina e al compagno di quest’ultima.

Giovedì 4 settembre è la volta della sezione Family con “Paddington in Perù” di Dougal Wilson, la pellicola che racconta le avventure dell’orsetto icona culturale inglese che fa visita alla zia in Perù.

Venerdì 5 settembre, per la sezione Cult, il cartellone propone la visione di “Elephant Man” di David Lynch, ambientato nell’Inghilterra vittoriana, incentrato sulla figura di John Merrick, affetto da una rara malattia che ne ha segnato profondamente l’aspetto.

Il fine settimana prosegue sabato 6 settembre con una delle Notti Horror. “Nosferatu il vampiro”, di Friedrich Wilhelm Murnau, il film considerato un capolavoro del muto e un cult del cinema espressionista tedesco con musicazione live a cura di Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini.

Domenica 7 settembre, chiude l’edizione 2025 del Cinema nel Parco un altro titolo imperdibile della sezione Best Of: “Vermiglio” di Maura Delpero. Il film racconta l’ultimo anno della Seconda guerra mondiale attraverso le vicende di una grande famiglia, che con l’arrivo di un soldato rifugiato perde la propria pace proprio mentre il mondo ritrova la sua.

Le proiezioni iniziano alle ore 21:15, con ingresso unico a 6,50 euro. I film italiani ed  europei saranno disponibili al prezzo ridotto di 3,50 euro, grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution. 

La programmazione completa

Best Of
HERE
 di Robert Zemeckis
USA, 2024, 104’
Martedì, 2 settembre 2025
Ambientato in un'unica stanza, segue le molte generazioni di abitanti che hanno fatto di quella stanza la loro casa. Un viaggio emozionante attraverso centinaia di migliaia di anni che si svolgerà, dall'inizio alla fine, in un unico luogo: qui.

Best Of
ALL WE IMAGINE AS LIGHT - AMORE A MUMBAI
 di Payal Kapadia
FRANCIA/INDIA/PAESI BASSI, 2024, 110’ (CINEMA REVOLUTION)
Mercoledì, 3 settembre 2025
Prabha, un'infermiera che vive a Mumbai, cerca un posto in città dove Anu, la sua coinquilina, e il suo amante possano finalmente fare l'amore. Le due donne si recano in una città costiera che diventa uno spazio libero per i loro desideri.

Family
PADDINGTON IN PERÙ
 di Dougal Wilson
UK/FRANCIA, 2025, 106’ (CINEMA REVOLUTION)
Giovedì, 4 settembre 2025
Paddington e la famiglia Brown fanno visita a zia Lucy in Perù, ma circostanze misteriose li costringono ad addentrarsi negli angoli più remoti della foresta amazzonica e sulle montagne peruviane.

Cult
THE ELEPHANT MAN
 di David Lynch
UK, 1980, 125’ (CINEMA REVOLUTION)
Venerdì, 5 settembre 2025
Londra, seconda metà dell’Ottocento. A causa di una malattia molto rara che gli ha dato sembianze mostruose, il giovane John Merrick viene esposto come “uomo elefante” nel baraccone di Bytes. È qui che Merrick viene scoperto dal dottor Frederick Treves, un chirurgo del London Hospital che convince Bytes a cederglielo per qualche tempo in modo da poterlo studiare e curare.

Notti horror
NOSFERATU - IL VAMPIRO
 di F.W. Murnau
GERMANIA, 1922, 94’
Sabato, 6 settembre 2025
Musicazione live a cura di Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini.
“Il film capitale del cinema muto”. La storia di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata.

Best Of
VERMIGLIO
 di Maura Delpero
ITALIA, 2024, 119’ (CINEMA REVOLUTION)
Domenica, 7 settembre 2025
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma: 

Sito ufficiale: www.riccione.it

Instagram: @cinemanelparco

Facebook: Cinema nel Parco

Municipium

Luoghi

Parco degli Olivetani

47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot