Straordinario successo di pubblico per il Mein Kampf di Stefano Massini al Palazzo dei Congressi di Riccione

Lunedì 3 febbraio, in una sala Concordia gremita di oltre 850 spettatori, Stefano Massini ha portato in scena il nuovo spettacolo “Mein Kampf”

Data :

4 febbraio 2025

Straordinario successo di pubblico per il Mein Kampf di Stefano Massini al Palazzo dei Congressi di Riccione
Municipium

Descrizione

Ieri sera, in una sala Concordia gremita di oltre 850 spettatori, Stefano Massini ha portato in scena il nuovo spettacolo, “Mein Kampf”, a cent'anni dalla pubblicazione del libro omonimo di Adolf Hitler. L’opera, inserita nel cartellone della stagione teatrale della Città di Riccione organizzato da Riccione Teatro, è scritta e interpretata da uno degli autori italiani più acclamati della scena contemporanea che è stato portato alla ribalta internazionale grazie al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” vinto nel 2005.

Ottanta minuti di eloquio appassionato attraverso il quale Massini ha portato il pubblico a comprendere le radici di quel sogno tramutato nell’incubo che ha segnato la storia dell’umanità. Un'intensa prova d'attore, uno spettacolo sul potere della parola che ha fatto riflettere su un testo a lungo proibito in Germania.

Per lo spettacolo il Palazzo dei Congressi si è trasformato in un vero e proprio teatro con una scenografia di forte impatto, un grande quadrato inclinato bianco – come la pagina di un libro - posto al centro del palcoscenico sul quale piovono all'improvviso dall'alto vetri, valigie e libri.

Il ritorno di Stefano Massini a Riccione dopo l'inaugurazione della Granturismo in occasione delle celebrazioni del Centenario nel 2022, dimostra come Riccione, anche con lo spettacolo di Toni Servillo che si è tenuto lo scorso settembre nell'ambito del 27° Riccione TTV Festival, sia una città capace di accogliere la cultura non solo come intrattenimento, ma come spazio di crescita e consapevolezza.

Massini stesso ne è rimasto colpito e, nel backstage in dialogo con la sindaca Daniela Angelini, con i rappresentanti della giunta e con il direttore Simone Bruscia, ha voluto sottolineare la qualità di un pubblico attento e consapevole, partecipe, capace di ascoltare davvero.

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 13:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot