Descrizione
Proseguono gli incontri culturali in orario serale del Museo del Territorio per offrire nuove e coinvolgenti esperienze a visitatori e turisti. Questa sera, martedì 5 agosto (ore 21), il professore Enrico Cirelli e Debora Ferreri presenteranno il libro “Il castello di Rontana. Racconto di una scoperta archeologica”, un’opera frutto di diciotto anni di ricerche sull’insediamento medievale situato nel territorio di Brisighella, un intero villaggio fortificato che restituisce un quadro molto dettagliato della vita quotidiana dalla sua fondazione all’abbandono, datato all’età moderna.
Enrico Cirelli e Debora Ferreri illustreranno i risultati delle ricerche condotte sul sito archeologico situato all’interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, nei pressi di Brisighella. Negli ultimi anni, sotto la direzione scientifica dei due studiosi, si sono avvicendate generazioni di studenti di archeologia, impegnati nello scavo che ha portato alla luce non solo la rocca, ma anche il mercato e il villaggio fortificato, con le botteghe di numerosi artigiani.
Le analisi condotte sugli inumati da Debora Ferreri offrono uno spaccato sulla composizione e le caratteristiche della comunità che abitava il sito, mentre l’abilità di Enrico Cirelli nell’interpretazione dei dati materiali consente di ricostruire la vita quotidiana degli abitanti del centro fortificato d’altura.
Enrico Cirelli è professore associato di Archeologia Cristiana, Tardo Antica e Medievale presso l’Università di Bologna. Ha partecipato e diretto numerose campagne di scavo in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Debora Ferreri, professoressa a contratto presso la stessa Università, insegna Archeologia Tardo Antica e Medievale ed è specializzata in Antropologia e Archeologia funeraria.
Gli appuntamenti culturali serali del Museo del Territorio proseguono il 19 agosto (ore 21) con una nuova “Passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese”, l’itinerario a piedi per riscoprire il fascino dell’antico borgo di Riccione, tra botteghe, mestieri di una volta e scorci ricchi di storia.
A chiudere il ciclo di incontri serali, martedì 26 agosto (ore 21), sarà Daniele Susini con la presentazione del libro “Vittime e carnefici. Le stragi nazifasciste lungo la Linea gotica orientale”. L’autore propone una dettagliata mappatura delle stragi compiute dai nazifascisti nella provincia di Rimini, offrendo un caso di studio unico per comprendere le dinamiche della violenza in due differenti contesti: da un lato la repressione antipartigiana, dall’altro l’occupazione militare del territorio, finalizzata alla costruzione della Linea Gotica e seguita dalla cruenta battaglia per la conquista di Rimini.
Tutte le visite guidate e le presentazioni dei libri in giardino sono gratuite; è gradita la prenotazione.
Per informazioni: Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione, viale Lazio, 10, tel 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione, pulizia potenziata dopo il maltempo: in campo squadre extra di Hera
- Al via i lavori per il nuovo campo in sintetico davanti allo Stadio Nicoletti
- Anna Pavignano, Francesco Piccolo, Rachele Ferrario, Diego De Silva e altri protagonisti per l’estate letteraria di Riccione
- Riccione si allena al ritmo del mare: al via la Wellness Academy in piazzale Roma con 72 ore gratuite di attività fisica per tutti
- Riccione Paese tra storia e meraviglia: mercoledì 6 agosto una serata per riscoprire l’antico borgo
- Portali di piazzale Ceccarini, precisazione dell’amministrazione comunale
- Stefano Di Battista chiude una memorabile edizione di “Riccione Summer Jazz”
- A Riccione una settimana ricca di iniziative per bambini tra magia, circo, teatro, letture animate e laboratori
- Guerra al degrado nel quartiere Alba: attività di prevenzione straordinaria della Polizia locale con 15 agenti, l’unità cinofila e due equipaggi in borghese
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 12:01