Descrizione
Il Comune di Riccione ha approvato un piano di interventi per il potenziamento del patrimonio arboreo e la riqualificazione delle aree ludiche all’interno dei parchi e dei giardini pubblici.
Il potenziamento del patrimonio arboreo sarà strettamente connesso al Piano del rischio arboreo, che stabilisce le priorità degli interventi sulla base della mappatura elaborata tramite il censimento del verde pubblico. Questo strumento, aggiornato periodicamente, fornisce una panoramica dettagliata delle specie presenti, delle loro dimensioni, delle condizioni generali e delle esigenze arboricolturali.
Gli interventi, del valore complessivo di 220mila euro, puntano a migliorare la qualità degli spazi verdi cittadini, a incrementare la sicurezza delle strutture e a favorire la vivibilità urbana.
“Gli alberi e le aree verdi non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri alleati per la qualità della vita e il benessere ambientale – osserva l’assessore all’Urbanistica, Ambiente e Rigenerazione urbana Christian Andruccioli. – Il piano di interventi mira a potenziare i servizi ecosistemici offerti dal verde pubblico, come la mitigazione delle temperature estreme e il miglioramento della qualità dell’aria, oltre a garantire spazi sicuri e moderni per il gioco e la socialità delle famiglie”.
Gli interventi previsti comprendono i lavori di decoro nei parchi pubblici, le manutenzioni straordinarie di alcune aree verdi, le fresature, la sistemazione delle aiuole e la messa a dimora di nuovi esemplari arborei. Tali operazioni sono necessarie sia per contrastare il normale deterioramento, sia perché le aree ludiche e quelle attigue agli edifici pubblici richiedono interventi periodici per garantire la funzionalità, la sicurezza e il decoro. Nel caso delle piante arboree, gli interventi sono indispensabili per preservare i servizi ecosistemici fondamentali che esse offrono, contribuendo alla vivibilità delle città e al miglioramento della qualità urbana.
Le attività saranno affidate alla società in house Geat S.r.l., responsabile della gestione del verde pubblico cittadino. Al momento, la società sta conducendo le analisi e gli interventi di messa in sicurezza del patrimonio vegetale comunale sulla base della “Mappa delle esposizioni”, lo strumento funzionale all’analisi del rischio arboreo in ambito urbano.
Contenuti correlati
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Cantieri strategici per il futuro: Riccione potenzia il depuratore e rinnova la sua rete idrica
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Nido di tartaruga al Marano: sul lungomare Goethe lampade a bassa intensità per guidare i piccoli Caretta caretta verso il mare
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Tutela ambientale e decoro urbano: il Comune di Riccione rinnova la convenzione con le Guardie ecologiche volontarie e le Giacche verdi
- “Verde Riccione”: il progetto di partecipazione attiva del Comune tra i vincitori del bando della Regione Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 13:42