Descrizione
La Giunta comunale di Riccione ha approvato le linee di indirizzo per il restyling degli arredi di viale Dante, nel tratto compreso tra viale Verdi e il porto canale.
Gli interventi si inseriscono nel progetto più ampio e complesso che l’Amministrazione comunale intende portare nel progetto di rigenerazione urbana che interesserà viale Ceccarini e i viali commerciali del centro secondo i principi di sostenibilità, accessibilità e inclusività che hanno ispirato il piano nel suo complesso. A questi principi si affianca la necessità di dare risposte concrete alle esigenze di un commercio esperienziale con quelle di una riqualificazione turistica delle aree più conosciute e caratteristiche della città, garantendo una nuova immagine complessiva della città.
“Questo intervento, previsto nel programma di rigenerazione urbana del Comune, mira a valorizzare questo importante viale e asse commerciale nel cuore della città, conferendogli una nuova immagine e migliorando l’esperienza per residenti e turisti con un approccio che tenga conto non solo dell’estetica ma anche della qualità ambientale” hanno commentato la sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Rigenerazione urbana e Urbanistica, Christian Andruccioli.
La riqualificazione di viale Dante si inserisce e completa la valorizzazione dell’intera area del centro a partire da viale Dante fino a piazzale Ceccarini, i Giardini Montanari e viale Dante fine al cuore del quartiere Alba.
Le linee guida approvate dalla Giunta comunale prevedono un’operazione da sviluppare in più fasi all’interno del mandato amministrativo, in base alle risorse che si renderanno disponibili. I contenuti del progetto saranno condivisi con i comitati d’area di riferimento.
Saranno inclusi negli interventi nuovi arredi urbani, come fioriere, panchine, rastrelliere per biciclette e cestini portarifiuti, il tutto progettato per essere funzionale e facilmente manutenibile. Particolare attenzione sarà data alla scelta del verde ornamentale, in modo da garantire una gestione sostenibile e a lungo termine degli spazi verdi. Gli arredi, pur rimanendo in linea con il design degli altri viali commerciali, non riprodurranno gli stessi elementi, per mantenere un’identità unica e armoniosa. Inoltre, ove possibile, sarà valutata l’opportunità di creare piccole aree verdi alberate, rimuovendo porzioni di asfalto, per migliorare la qualità ambientale e l’estetica dell’area.
La proposta progettuale sarà redatta dal Servizio di Rigenerazione Urbana del Comune, che coordinerà l’intervento per garantire una visione complessiva e integrata con le altre trasformazioni in corso.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 13:46