Descrizione
Il dialetto torna protagonista con Famija Arciunesa, grazie alla seconda edizione della rassegna teatrale dialettale “La Sgrignarèla”. L’iniziativa rinnova la tradizione delle commedie dialettali a scopo benefico, portata avanti con dedizione e successo dall’associazione riccionese.
La prima edizione della rassegna ha conquistato il pubblico, combinando le radici e i valori della tradizione con la solidarietà, regalando momenti di buonumore e socialità. Gli stessi obiettivi animano la seconda stagione, in programma per quattro venerdì di gennaio nella sala Granturismo del Palazzo del Turismo, con il patrocinio del Comune di Riccione. L’intero programma è curato da Pierpaolo Gabrielli, direttore artistico della rassegna. Tra le novità dell’edizione 2025 l’apertura di ogni serata con dieci minuti dedicati alla lettura di brani tratti dalle commedie di Giuseppe Lo Magro, instancabile autore di poesie e commedie dialettali che, con Famija Arciunesa, portava in scena nel periodo natalizio.
La rassegna comincia venerdì 10 gennaio con la prima e indimenticabile commedia in tre atti di Giuseppe Lo Magro, 'Pidriul e i su fiul’, interpretata dalla compagnia Quei dal Funtanele. Il 17 gennaio saranno i Senza Prescia a portare in scena “E curnud cuntènt”, la commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli. Il 24 la compagnia Hermanos allieterà il pubblico della Granturismo con la commedia in tre atti di Giusi Canducci dal titolo “Mai vèst e mai cnusud”. L’edizione 2025 si conclude il 31 gennaio con l’opera in tre atti di Pier Paolo Gabrielli, “E vedve allegre” interpretata dalla compagnia La Carovana.
I biglietti sono in vendita (posto unico 10 euro) presso Idee regalo tabaccheria nr. 24 via Circonvallazione 108 (tel. 0541 607935) e libreria Edicolé Speranza viale Romagna 52 (tel. 0541 644462).
I biglietti saranno disponibili anche la sera stessa della rappresentazione. Gli spettacoli inizieranno alle 20:30.
Contenuti correlati
- Questa sera l’omaggio di Stefano Di Battista Quartet a Ennio Morricone
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- A Riccione il primo weekend di agosto si accende a ritmo di musica, arte e iniziative per tutti
- Paolo Fresu e Omar Sosa incantano il pubblico di “Riccione Summer Jazz”. Stasera Andrea Mingardi interpreta “Riccione I love you”
- “La musica che scorre”: un viaggio tra le più belle canzoni di tutti i tempi in piazza Fontanelle
- Lo stile brillante di Francesca Tandoi accende la notte jazz di Riccione. Stasera Paolo Fresu & Omar Sosa tra spiritualità e improvvisazione
- La MYO Orchestra incanta la Sala Granturismo. Questa sera Francesca Tandoi Trio in piazzale Ceccarini
Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2025, 16:11