Descrizione
Il cinema di qualità è tornato protagonista a Riccione con l’inaugurazione della Rassegna Cinematografica d'Autore – Stagione 2025/2026. La rassegna, che si svolgerà tutti i giovedì presso il Cinepalace di Riccione fino al 30 maggio 2026, è iniziata ieri sera, giovedì 6 novembre, con la proiezione del film L'Attachement / La Tenerezza. La pellicola, selezionata nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia, è interpretata da Valeria Bruni Tedeschi.
La rassegna, che gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Riccione, è promossa da Approdi aps di Bellaria Igea Marina in collaborazione con Riccione Teatro e Millennium sas di Match Point srl. L'obiettivo è offrire un cartellone dedicato al cinema d'autore, indipendente e non, proponendo una selezione di pellicole che hanno partecipato a Festival europei ed extraeuropei, spesso con la presenza di ospiti e protagonisti della filiera cinematografica.
“Riccione vanta un legame profondo e consolidato con il cinema, che si rinnova ogni anno attraverso eventi di rilievo nazionale e internazionale come Cinè – Giornate di Cinema e, dallo scorso anno, il prestigioso Festival Internazionale delle Serie Televisive. Questa rassegna d’autore, patrocinata e sostenuta dal Comune di Riccione, arricchisce ulteriormente la nostra offerta culturale, offrendo ai cittadini e ai visitatori una programmazione di alta qualità e di grande valore sociale per molti mesi dell’anno” dichiara Sandra Villa, vicesindaca e assessora alla Cultura.
I prossimi appuntamenti in programma
Il primo ciclo di proiezioni prosegue fino a dicembre e presenta appuntamenti di rilievo. Si prosegue giovedì 13 novembre con un omaggio al cinema italiano: la proiezione del film “Anna” dedicato alla leggendaria Anna Magnani, vincitrice dell'Oscar nel 1956. Sarà presente Monica Guerritore, reduce dal Festival del Cinema di Roma nel doppio ruolo di regista e interprete.
La settimana successiva, giovedì 20 novembre, sarà la volta di Le città di pianura, un road movie italiano presentato al Festival di Cannes.
Non mancano gli appuntamenti con un focus sociale. Giovedì 27 novembre, in occasione della settimana di sensibilizzazione sul grave fenomeno della violenza sulle donne (il 25 novembre), sarà proiettato Tre amiche, un film che racconta le complicazioni delle relazioni amorose e il valore dell'amicizia femminile. Il ciclo prosegue giovedì 4 dicembre che, in concomitanza con la Giornata della Disabilità (il 3 dicembre), vedrà l'intervista al regista Francesco Frisari in occasione della proiezione del suo docufilm Quale allegria. Il documentario autobiografico, presentato al prestigioso Biografilm Festival, indaga con profondità le difficoltà dell'autore.
Il primo ciclo di proiezioni si concluderà giovedì 11 dicembre con la presentazione di Famiglia Leroy, un film francese sulla complessità dei sentimenti familiari.
Persone
Luoghi
Contenuti correlati
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Pier Lorenzo Pisano: dai successi riccionesi a direttore junior del Teatro di Napoli
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
- Chiusura temporanea al traffico di un tratto di Viale Bellini per lavori di riqualificazione del porto canale dal 10 novembre
- Riccione. Scuole aperte durante il pomeriggio per fare i compiti e attività di laboratorio
- Riccione, il secondo weekend di novembre tra cultura, mercatini, sport e benessere
- Nuovo ponte sul Marano in viale D’Annunzio: dopo le feste di Natale e Capodanno la chiusura al traffico e la demolizione della vecchia struttura
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 10:41