Descrizione
Si torna indietro nel tempo nel prossimo appuntamento della rassegna culturale estiva “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca. Mercoledì 20 agosto, alle 21:15, Loris Bagli guiderà il pubblico in un incontro dedicato alle medicine e alle erbe utilizzate nel Cinquecento.
Nel corso della serata l’autore parlerà del libro recentemente scritto insieme a Oreste Delucca, dal titolo “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del ‘500”: un viaggio nella Rimini rinascimentale, tra rigore storico e competenza scientifica, che ricostruisce il contesto naturalistico e farmaceutico dell’epoca, offrendo un quadro dettagliato della storia dell’orto botanico riminese. Protagonista del volume è lo speziale riminese Giulio Moderati, oltre alle erbe medicinali da lui coltivate nel suo orto botanico.
Loris Bagli è un esperto botanico e naturalista molto apprezzato per il suo lavoro sul territorio riminese. Fa parte della Società Botanica Italiana, della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna e del WWF Rimini, ed è referente scientifico per l’Oasi di Cà Brigida. Ha collaborato con la Riserva Naturale di Onferno, il Museo del Territorio di Riccione e il Museo Paleontologico di Mondaino, e conduce ricerche botaniche nell’ambito del progetto Atlante della Flora. Scrive per le testate “La Piazza” e “Ariminum”, ed è autore di numerosi libri dedicati a giardini, natura e botanica.
La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” proseguirà ogni mercoledì sera fino al 29 agosto, con incontri dedicati alla letteratura, alla poesia, alla storia e alla musica, in un formato conviviale che da anni fa della manifestazione uno dei momenti più attesi della stagione estiva a Riccione. L’ingresso è libero.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Mercoledì 27 agosto
Sara Andruccioli
Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai
Venerdì 29 agosto
Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
Serata semiseria con parole in libertà
Luoghi
Contenuti correlati
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Freccette, sfida tricolore a Riccione: 36 squadre in gara per il titolo di campione d’Italia
- Crescita personale e prevenzione della violenza economica: parte a Riccione il percorso formativo per donne
- Riccione: un fine settimana tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace
- Riccione celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: una settimana di eventi focalizzata sull’intelligenza emotiva per crescere consapevoli
- Quinta edizione del Premio San Martino d’Oro Città di Riccione
- Inaugurata a Riccione la mostra personale di Marina Piccioni “Un mondo di colori”
- Nasce Koinè Riccione: dialogo con il Comune per un futuro educativo condiviso
- Giornata nazionale Parkinson a Riccione: una camminata solidale per riflettere e muoversi insieme
- Riccione, punto di riferimento nazionale del judo: oltre 1.500 atleti per il Campionato nazionale Csen
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 10:28