Descrizione
Riccione si prepara a vivere un altro fine settimana autunnale all’insegna della cultura, del benessere e del relax. Tra cinema, letteratura, arte e sport, la città propone appuntamenti per pubblici diversi, offrendo nuove occasioni per vivere la sua atmosfera più raccolta e autentica, scoprendone angoli, spazi e iniziative anche in questa stagione.
Monica Guerritore incontra il pubblico: il 13 novembre al Cinepalace
Questa sera, giovedì 13 novembre (ore 21), al Cinepalace Giometti di Riccione, per la rassegna “Riccione cinema d’autore”, Monica Guerritore incontrerà il pubblico in sala, prima della proiezione del suo film “Anna”, da lei scritto, diretto e interpretato.
Il film, poetico e intenso, restituisce la forza e le fragilità di Anna Magnani, icona del cinema italiano, attraverso la ricostruzione della notte del 21 marzo 1956, quando l’attrice attende con ansia l’esito degli Oscar per “La rosa tatuata”. Un viaggio intimo tra successi, delusioni e amori perduti — in particolare quello per Roberto Rossellini — che svela la donna dietro la grande attrice e i personaggi che ha interpretato, la vita complessa tra gioie immense e grandi difficoltà.
Le “Storie tra le nuvole”: il 14 novembre in biblioteca
Venerdì 14 novembre (ore 17), la rassegna di letture ad alta voce “Storie tra le nuvole” torna a rallegrare i pomeriggi autunnali della biblioteca (viale Lazio 10) con un nuovo appuntamento dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, a cura delle lettrici volontarie. Con gli “Stranianimali” prenderanno vita racconti e avventure per accendere nei più piccoli la curiosità, il piacere della lettura e l’amore per le storie.
La mostra di Marina Piccioni nella Galleria del Centro della Pesa
“Un mondo di colori” è la mostra che raccoglie oltre vent’anni di ricerca pittorica di Marina Piccioni. L’esposizione invita il pubblico a entrare nell’universo dell’artista, composto di luce, materia e intuizione, raccontando un percorso di libertà espressiva e continua scoperta di nuove tecniche e materiali. Oltre a acquerelli e oli, in mostra ci sono anche acquerelli su carta per musica, acquerelli realizzati con spatola e dipinti a olio che prendono forma dal colore nero per far emergere la luce all’interno dell’opera. La mostra, allestita nella Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio 10), è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.
Viaggio alla scoperta delle autrici dimenticate del ‘900: il 15 novembre in biblioteca
Sabato 15 novembre prenderà il via la nuova rassegna culturale “Parole come carezze. Percorsi di lettura e laboratori”, un progetto a cura della Biblioteca comunale di Riccione, coordinato e realizzato in collaborazione con la scrittrice riccionese Debora Grossi.
L’appuntamento inaugurale, in programma alle 17 in biblioteca (viale Lazio, 10), sarà dedicato a “Le inaspettate. Autrici dimenticate del ’900”: un viaggio alla riscoperta di scrittrici poco conosciute ma di grande valore.
Il format, ideato da Stella Manduchi, Eleonora Melucci e Francesca Mairani, è da anni protagonista di incontri nelle biblioteche e negli spazi culturali della provincia, con l’obiettivo di rendere omaggio a voci femminili rimaste nell’ombra del panorama letterario del Novecento, spesso oscurate dalla predominanza di autori maschili.
Durante l’incontro, Manduchi, Melucci e Mairani guideranno il pubblico alla scoperta di queste autrici, raccontandone la storia e dando voce alle loro opere attraverso la lettura di poesie e brani selezionati.
Sport e benessere a Riccione
Il 15 e il 16 novembre il Playhall ospita il Campionato nazionale a squadre di freccette.
Il 16 novembre, nella palestra di via Capri si svolgerà il Campionato nazionale Aics di fitness musicale, un evento che celebra lo sport accessibile, l’energia e il movimento a ritmo di musica. La manifestazione si distingue per il suo spirito aperto e intergenerazionale: è rivolta a uomini e donne dai 14 anni in su e include anche un gruppo di over 60 che gareggerà per dimostrare che lo sport non ha età.
Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti, che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.
La vista sull’Adriatico dalla “Riviera Christmas View”
La grande ruota panoramica “Riviera Christmas View” che svetta su piazzale Roma offre una vista unica sul litorale e sui colori del mare in autunno. La ruota è aperta al pubblico nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 24, nei giorni feriali dalle 15 alle 23. I biglietti hanno un costo di 10 euro per gli adulti, 7 euro per i bambini sotto i 7 anni, mentre il Family pass è disponibile a 25 o 30 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.
Luoghi
Contenuti correlati
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Freccette, sfida tricolore a Riccione: 36 squadre in gara per il titolo di campione d’Italia
- Crescita personale e prevenzione della violenza economica: parte a Riccione il percorso formativo per donne
- Riccione celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: una settimana di eventi focalizzata sull’intelligenza emotiva per crescere consapevoli
- Quinta edizione del Premio San Martino d’Oro Città di Riccione
- Inaugurata a Riccione la mostra personale di Marina Piccioni “Un mondo di colori”
- Nasce Koinè Riccione: dialogo con il Comune per un futuro educativo condiviso
- Giornata nazionale Parkinson a Riccione: una camminata solidale per riflettere e muoversi insieme
- Riccione, punto di riferimento nazionale del judo: oltre 1.500 atleti per il Campionato nazionale Csen
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 12:21