Descrizione
Entrano nel vivo i lavori per la realizzazione della rotatoria su viale D’annunzio all’incrocio con viale Angeloni, in zona Marano. Da questa mattina, mercoledì 8 gennaio, gli operai sono di nuovo al lavoro per la predisposizione del cantiere che, entro la prossima primavera, porterà alla realizzazione di questa importante infrastruttura stradale, ingresso a nord della città. In questa fase dei lavori non sono previste modifiche alla viabilità ma solo il parziale restringimento della carreggiata.
Il progetto della nuova rotatoria nasce dalla condivisione tra l’amministrazione comunale e i residenti della necessità di dare una risposta all’area del Marano, dell’Alba e di Spontricciolo per la messa in sicurezza di un punto così strategico per la viabilità urbana, sia dei mezzi che dei ciclisti e dei pedoni. Ma non solo. L’opera pubblica si affianca a tutti quegli interventi di manutenzione straordinaria e di rigenerazione urbana programmati per la zona che sono stati condivisi con i cittadini in occasione degli incontri nei quartieri del programma #Riccionepartecipa.
Interventi sui marciapiedi e sulla “Ciclovia adriatica”
La riqualificazione dell’area interessata continuerà con il rifacimento del marciapiede e della “Ciclovia adriatica” nel tratto compreso tra la nuova rotatoria e il ponte sul Marano. L’intervento sulla pista ciclabile è compreso all’interno dell’ampio progetto di mobilità sostenibile per lo sviluppo della rete ciclabile che il Comune di Riccione ha candidato al bando regionale “Promozione della mobilità ciclabile - Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti - Annualità 2024-2027” aggiudicandosi il contributo di 917 mila euro complessivi. Lungo i marciapiedi e la pista ciclabile saranno conservate e integrate le alberature esistenti.
Adeguamento dei pubblici servizi e sottoservizi
Il progetto per la realizzazione della rotatoria prevede l’intervento su alcuni pubblici servizi e sottoservizi con l’adeguamento dell’impianto fognario mediante spostamenti ed aggiunte di nuove caditoie. Non sarà necessario invece apportare modifiche strutturali alle reti fognarie sia bianche che nere, all’illuminazione stradale, alla rete delle telecomunicazioni così come all’acquedotto e alla rete del gas. Saranno installati nuovi punti luce al led sia per la rotatoria che per gli attraversamenti ciclopedonali, intervento che migliorerà anche la visibilità dell’incrocio garantendo maggiore sicurezza alla circolazione di mezzi e persone. Il costo complessivo dell’opera pubblica è di 450 mila euro.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- La sindaca Angelini e gli assessori portano gli auguri di Ferragosto da parte della città di Riccione alle forze dell’ordine e alle realtà sanitarie e sociali della città
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Affitti brevi: controlli della Polizia locale a Riccione, sanzioni a cinque appartamenti
- Riccione conferma il sostegno all'inclusione: prorogati i progetti abitativi per persone con fragilità psichica
- “Verde Riccione”: il progetto di partecipazione attiva del Comune tra i vincitori del bando della Regione Emilia-Romagna
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Riccione stanzia oltre 119 mila euro per garantire il supporto educativo nei centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- Riccione candida “La città dei ragazzi” dell’ex Mattatoio al bando Anci per la realizzazione di progetti dedicati agli under 35
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 13:20