Descrizione
Restano invariate le tariffe per i centri estivi “Le Dune” per l’estate 2025. La giunta comunale di Riccione ha definito le rette e i criteri di accesso ai centri estivi attivati nelle scuole dell’infanzia comunali nei mesi di luglio, agosto e nella prima settimana di settembre (per un totale di 10 settimane).
Il servizio sarà accessibile ai bambini già iscritti alle scuole dell'infanzia comunali nell’anno scolastico di riferimento, così come ai bambini residenti nel Comune di Riccione e iscritti alle scuole dell'infanzia statali nell’anno scolastico in corso. Le domande di bambini non residenti, iscritti nelle scuole dell’infanzia statali, saranno prese in considerazione solo dopo il completamento della graduatoria per i residenti e compatibilmente con le esigenze organizzative del servizio.
Come sarà organizzato il servizio
Il centro estivo sarà organizzato in gruppi di bambini di età eterogenea, con la possibilità di definire i gruppi anche in base al periodo di frequenza. Il servizio avrà un orario di apertura dalle 8.30 alle 16 per l’orario intero, e dalle 8.30 alle 13.30 per l’orario ridotto, con possibilità di uscita intermedia dalle 13 alle 13.30. Per le famiglie con esigenze particolari, sarà disponibile anche un servizio di ingresso anticipato, dalle 7.45 alle 8.30 (e l’uscita posticipata dalle 16 fino alle 17.30 solo per gli iscritti alla scuola dell’infanzia Floreale), riservato ai bambini con entrambi i genitori impegnati in attività lavorativa o a minori con disabilità certificata o con problematiche sociali e sanitarie.
Le famiglie potranno scegliere se frequentare il centro estivo per l'intero periodo (dall’1 luglio al 5 settembre) o per periodi singoli anche non continuativi: dall’1 al 25 luglio (4 settimane), dal 28 luglio all'8 agosto (2 settimane), dall'11 al 22 agosto (2 settimane) e dal 25 agosto al 5 settembre (2 settimane).
A causa di lavori straordinari programmati presso la scuola dell'infanzia Mimosa, a partire dal 18 agosto, i bambini proseguiranno l’esperienza del centro estivo presso la scuola dell'infanzia statale "Savioli" (via Fucini 20).
Le rette per partecipare ai centri estivi
L’iscrizione al centro estivo sarà accolta solo se il pagamento delle rette relative alle istituzioni comunali per l’infanzia e al servizio di ristorazione per la scuola d’infanzia statale e per la scuola primaria è in regola.
Il pagamento della quota retta per la frequenza dei centri estivi dovrà essere saldato in due rate: la prima relativa alle prime sei settimane con scadenza il 21 giugno e la seconda relativa alle restanti settimane con scadenza il 19 luglio.
Le tariffe settimanali dei centri estivi sono definite in base alle dichiarazioni Isee e sono suddivise in 4 fasce agevolate. Per la prima fascia agevolata (Isee inferiori a 2.582 euro) i costi vanno da 7,50 euro a settimana per la frequenza a orario ridotto (dalle ore 8:30 alle 13:30) a 11 euro a settimana per la frequenza a orario intero (dalle ore 8:30 alle 16). Gli importi aumentano progressivamente fino alla quarta fascia agevolata (Isee fino a 15.494 euro) per cui le tariffe sono di 21,50 euro a settimana per l’orario ridotto e 32 euro per l’orario intero.
Le rette di fascia ordinaria, per redditi oltre i 15.494 euro di Isee, vanno dai 24 euro per l’orario ridotto ai 35 euro per l’orario intero.
Per le famiglie con 3 o più bambini iscritti residenti i costi a settimana vanno da 14,50 euro per l’orario ridotto a 21 euro per quello intero. I bambini non residenti pagheranno per ciascuna settimana 29 euro per la mezza giornata e 42 euro per la giornata intera. È importante sottolineare che non sono previste riduzioni delle tariffe in caso di chiusure dovute a forza maggiore o per assenze durante il periodo di frequenza del centro estivo.
In ordine ai rimborsi Isee per la partecipazione ai centri estivi comunali introdotti dalla Regione Emilia-Romagna, che ha fissato il rimborso massimo di 300 euro, i bambini che frequenteranno il centro estivo per 10 settimane alla tariffa massima ordinaria di 35 euro alla settimana per l’orario intero, il costo totale del centro estivo sarà di soli 50 euro o di 20 euro per la fascia immediatamente sotto. Per tutte le altre fasce di reddito i rimborsi Isee consentiranno la totale gratuità della partecipazione al servizio del centro estivo comunale.
Contenuti correlati
- “Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione
- Parcheggio coperto multipiano “Della Stazione”: sosta gratuita per i pendolari con abbonamento al servizio ferroviario
- Il Comune di Riccione implementa i fondi regionali per l’abbattimento delle rette per la frequenza al nido anche per il mese di giugno
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- A Riccione sbarca la grande pallacanestro: dal 22 al 23 agosto la prima “Riccione Basket Cup 2025” con le big della Legadue
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 14:49