Descrizione
Nel fine settimana appena concluso, Riccione si è confermata protagonista di un ricco calendario di eventi che ha attirato un folto pubblico, appassionato e coinvolto. Dalla commedia dialettale a scopo benefico agli incontri con l’autore per parlare di storia, meditazione e benessere fisico, passando per le spettacolari esibizioni di street dance e breaking dei Campionati italiani assoluti di danza sportiva, fino alle mostre fotografiche e ai momenti di svago e relax alla pista di pattinaggio e sulla grande ruota panoramica. Un programma variegato e vivace, per chi ha scelto Riccione per il weekend.
Tantissime risate per “E curnud cuntènt” dei Senza Prescia in scena alla Granturismo
La seconda commedia dialettale della rassegna teatrale “La Sgrignarèla”, andata in scena venerdì 17 gennaio alla Granturismo, è stata un autentico successo di risate. La compagnia Senza Prescia ha portato sul palco “E curnud cuntènt”, una commedia in tre atti scritta da Pier Paolo Gabrielli, che ha regalato al pubblico una serata esilarante, affrontando con brillante ironia il tema del tradimento coniugale. Tra battute spassose e situazioni comiche, il pubblico ha riso a crepapelle, dimostrando grande apprezzamento per uno spettacolo capace di unire tradizione e solidarietà. La rassegna, organizzata e curata da Famija Arciunesa, ha infatti uno scopo benefico: l’intero ricavato sarà destinato a progetti solidali.
La Seconda guerra mondiale vista con gli occhi di un ragazzo: la presentazione del libro di Rodolfo Francesconi al Centro della Pesa
Sabato pomeriggio, 18 gennaio, la sala del Centro della Pesa ha accolto la presentazione del libro di Rodolfo Francesconi, “Azioni belliche sulla fascia costiera Adriatica da Cattolica a Rimini durante la guerra 1939-1945”. Davanti a un pubblico attento e interessato, lo scrittore riccionese ha condiviso i ricordi della sua giovinezza durante il conflitto. La vicesindaca e assessora alla cultura, Sandra Villa, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, mentre il poeta Pasquale D’Alessio, curatore del libro, ha sottolineato l’originalità dell’opera: il volume offre uno sguardo sulla Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un ragazzo, quelli dell’autore, che dalla colonia marina Piacentina di Misano Adriatico osservava le bombe cadere sulla costa. “Francesconi racconta i suoi ricordi con semplicità, senza aggiungere commenti, limitandosi a descrivere ciò che vedeva - ha osservato D’Alessio -. Tra questi ricordi emerge l’abitudine di calcolare il tempo che intercorreva tra la scintilla delle esplosioni e il boato, un metodo che gli permetteva di stimare la distanza dal luogo in cui cadevano le bombe, proprio come gli era stato insegnato. Il libro è anche un importante documento storico poiché contiene le memorie impresse dalla Lettera 22 Olivetti sui fogli ingialliti, lavorati dal tempo”. Alla presentazione del libro erano presenti anche il saggista Ennio Grassi e il direttore de “La Piazza” Giovanni Cioria.
Meditazione e benessere con Maddalena Mazzoli al Palazzo del Turismo
Una sala gremita e partecipe ha accolto, nel pomeriggio di domenica 19 gennaio, Maddalena Mazzoli per la presentazione del suo primo libro, “Gli undici semi della felicità” (Mondadori, 2025), in uscita il 21 gennaio. L’evento, ospitato al Palazzo del Turismo, ha offerto al pubblico un viaggio nei temi del benessere mentale e fisico, proponendo un percorso di consapevolezza in cui la serenità nasce anche dall’accettazione delle difficoltà della vita. La vicesindaca e assessora alla cultura, Sandra Villa, ha aperto l’incontro in cui Maddalena Mazzoli ha poi dialogato con la scrittrice Debora Grossi, alternando la narrazione e la presentazione del libro a due suggestivi momenti di meditazione. Questi ultimi sono stati accompagnati dal suono dell’handpan di Antonella Avino, con la sala immersa in una luce soffusa e azzurra, che ha creato un’atmosfera rilassante e coinvolgente. Il pubblico ha ricevuto in dono dei sacchettini contenenti undici semi di erbe e fiori spontanei del territorio. A completare l’esperienza, il dottore forestale Cristian Guidi ha condiviso alcune interessanti note botaniche, illustrando l’importanza della relazione tra uomo e natura per il benessere psicofisico.
I migliori street dancer italiani ai Campionati italiani assoluti al Playhall
Grande apprezzamento di pubblico per i “Campionati Italiani Assoluti”, organizzati dalla Fidesm - Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali, svoltisi dal 17 al 19 gennaio al Playhall. L’evento ha visto la partecipazione dei migliori street dancer italiani, che si sono esibiti in performance di altissimo livello, mettendo in risalto talento, energia e passione. Il successo della manifestazione proseguirà nei prossimi weekend fino al 16 febbraio, coinvolgendo diverse discipline sportive e continuando a regalare grandi emozioni al pubblico.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Nubifragio nella notte: Riccione già tornata alla normalità grazie al tempestivo intervento di tutte le strutture di protezione e sicurezza
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 14:14