Descrizione
Un autunno all’insegna della lettura condivisa e della scoperta di nuovi mondi letterari. Lunedì 29 e martedì 30 settembre al Centro della Pesa di Riccione, tornano gli incontri dei gruppi di lettura “Rifugio teen” e “Rifugio letterario”, promossi dalla Biblioteca comunale e curati dall’autrice Debora Grossi.
Due appuntamenti pensati per adulti e ragazzi, per coltivare la passione per i libri, confrontarsi con altri lettori e allargare i propri orizzonti letterari in un contesto informale e coinvolgente.
Il tema che unisce i due incontri sarà “Il mio libro preferito”, un invito a riflettere su quali letture ci hanno segnato e a donarle simbolicamente ad altri. Ogni partecipante è infatti invitato a portare un libro amato, incartato come un regalo: durante la serata, i volumi verranno sorteggiati casualmente, permettendo così a tutti di tornare a casa con una nuova lettura inaspettata. Un gesto semplice ma potente, che trasforma il gruppo di lettura in uno spazio di scambio autentico tra storie, emozioni e relazioni.
L’incontro di martedì 30 settembre, dedicato al gruppo adulti di “Rifugio letterario”, sarà arricchito da un focus speciale su un’opera di grande profondità e sensibilità: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks, neurologo e scrittore britannico scomparso nel 2015.
Pubblicato nel 1985, il libro raccoglie una serie di casi clinici affrontati da Sacks nel corso della sua carriera, trasformati in racconti che combinano rigore scientifico e umanità profonda. Il volume esplora con delicatezza disturbi neurologici come la sindrome di Tourette o le conseguenze di lesioni encefaliche, andando oltre la diagnosi per restituire uno sguardo empatico e spesso commovente sui suoi pazienti. La prosa elegante e il tono rispettoso di Sacks, capace di alternare ironia, compassione e riflessione filosofica, rendono il libro un’opera di grande valore letterario oltre che scientifico.
Gli incontri di “Rifugio letterario” proseguono ogni ultimo martedì del mese: 28 ottobre, 25 novembre e 16 dicembre.
Anche i ragazzi saranno protagonisti, con l’appuntamento di lunedì 29 settembre dedicato al gruppo “Rifugio teen”. Il format sarà lo stesso: si parlerà dei libri del cuore, ci si confronterà su letture significative e si parteciperà allo scambio “al buio” dei volumi portati con sé. Un’occasione preziosa per avvicinare i più giovani alla lettura in modo creativo e partecipativo, stimolando il dialogo tra coetanei e rafforzando il legame tra la biblioteca e le nuove generazioni.
Gli incontri per i ragazzi proseguono ogni ultimo lunedì del mese fino alla fine dell’anno: 27 ottobre, 24 novembre e 15 dicembre per la Christmas edition.
Gli incontri de “Il Rifugio letterario” e “Rifugio teen” sono aperti a tutti. In ogni appuntamento saranno presentati gli argomenti e le letture che diventeranno i protagonisti degli incontri successivi. Per partecipare agli incontri occorre contattare la Biblioteca comunale via e-mail o telefonicamente: biblioteca@comune.riccione.rn.it - tel. 0541 600504.
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- Riccione: i “Piccoli mondi” aprono il sipario della sala Africa con l’omaggio ai Queen
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
- Centri di aggregazione sociale: laboratori, giochi e musica per combattere la solitudine e rafforzare i legami di comunità
- Riccione: la sindaca Angelini e l’assessore Imola incontrano la campionessa italiana di triathlon Asia Mercatelli
- Cimiteri: nuovi loculi e interventi straordinari in vista della commemorazione dei defunti del 2 novembre
- Riccione: la Halloween Parade accende viale Ceccarini in danza e musica
- L’amministrazione comunale di Riccione conferma l’interesse a valutare la possibilità di valorizzare Villa Mussolini
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:07