Salta al contenuto principale

Riccione vibra di jazz: un weekend tra le leggende della musica e appuntamenti per tutti

Il 26 luglio il concerto della Billy Cobham’ Spectrum 50 Band, il 27 I Patagarri con “L’ultima ruota del caravan” in piazzale Ceccarini

Data :

24 luglio 2025

Riccione vibra di jazz: un weekend tra le leggende della musica e appuntamenti per tutti
Municipium

Descrizione

Grande protagonista del fine settimana che sta per iniziare è la terza edizione di “Riccione Summer Jazz”, che porterà in città artisti di prestigio internazionale con il loro sound unico e irripetibile, pronti ad animare piazzale Ceccarini con performance di altissimo livello.

Il programma di eventi e iniziative pensato per chi sceglierà la Perla verde come meta di vacanza e relax spazia tra numerose altre proposte: mostre d’arte, musica dal vivo, mercatini artigianali nei quartieri, incontri culturali, yoga all’alba, passeggiate guidate, meditazione in spiaggia e laboratori per bambini. Un cartellone ricco e trasversale, capace di coinvolgere residenti e turisti in un’esperienza estiva completa, tra cultura, benessere e divertimento.

“Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”: il 25 luglio l’inaugurazione della mostra a Villa Franceschi

Inaugura domani, venerdì 25 luglio alle 18:30, a Villa Franceschi, la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti. Attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’esposizione racconta l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club e ai grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24 e resterà aperta al pubblico fino al 7 settembre.

Il concerto “Bravo Jazz Riccione Memories”: il 25 luglio in piazzale Ceccarini

Venerdì 25 luglio (ore 21:30) piazzale Ceccarini ospita il concerto “Bravo Jazz Riccione Memories” interpretato dall’Onorino Tiburzi Quartet, un evento musicale che accompagna il percorso espositivo di Villa Franceschi, restituendo, attraverso la musica dal vivo, le atmosfere, le suggestioni e lo spirito evocati dalla mostra fotografica. Il repertorio rende omaggio ai grandi maestri del jazz – da Miles Davis a Charles Mingus – che segnarono le memorabili serate illustrate nella rassegna Bravo Jazz negli anni d’oro.

Tramonto DiVino, il road show del gusto: il 25 luglio nel giardino di Villa Mussolini

Venerdì 25 luglio “Tramonto DiVino” fa tappa a Riccione, nel giardino di Villa Mussolini. Il road show del gusto che racconta e spettacolarizza vini e cibi regionali prenderà il via alle 19:30 con un ricco programma che, insieme ai grandi vini dell’Emilia-Romagna, avrà due protagonisti, la piadina romagnola Igp interpretata in versione gourmet dal maestro dello street food Daniele Reponi, e il pesce dell’Adriatico presentato con estro e fantasia dallo chef Matteo Salbaroli. Musica dal vivo, racconti di vino e di cibo dalla voce dei protagonisti e show cooking completeranno una serata di degustazioni, intrattenimento e cultura enogastronomica. L’ingresso è a pagamento, il biglietto è acquistabile online su shop.emiliaromagnavini.it e comprende la libera degustazione dei vini ai banchi d’assaggio, alcune proposte food, la Guida “Emilia-Romagna da bere e da mangiare” e il calice da degustazione.

Pastasciutta per la pace, Dante e Divina Commedia: il 25 luglio in piazza Matteotti

In occasione dell’ottantaduesimo anniversario della caduta del fascismo, anche quest’anno Anpi Riccione organizza la “Pastasciutta antifascista”, un appuntamento simbolico e partecipato che si terrà venerdì 25 luglio alle 20 in piazzale Matteotti. La manifestazione si ispira alla storica iniziativa della famiglia Cervi, che il 25 luglio 1943 – giorno della destituzione e dell’arresto di Benito Mussolini – offrì un piatto di pastasciutta a tutti i presenti nella piazza di Campegine per celebrare quel momento di liberazione collettiva.

Sempre in piazzale Matteotti, alle 21:15 è in programma l’appuntamento culturale “Dante Alighieri e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia”, a cura del professor Angelo Chiaretti, presidente del Centro dantesco San Gregorio in Conca, che dialogherà con Dina Maria Vittoria Gravina, guida turistica abilitata della Regione Emilia-Romagna.

Rigenerazione fisica e mentale con lo yoga all’alba: il 26 luglio nel giardino di Villa Mussolini

“Le Albe dello yoga” tornano ogni sabato mattina, dalle 6:30 alle 7:30 nella bella cornice del giardino di Villa Mussolini che prende forma alle prime luci del giorno. L’insegnante Renza Bellei guiderà i partecipanti in un viaggio emozionale per rigenerare il fisico e la mente. La partecipazione è a offerta libera e occorre portare con sé un tappetino.

Billy Cobham’ Spectrum 50 Band: il 26 luglio in piazzale Ceccarini

Sabato 26 luglio alle 21:30, in piazzale Ceccarini, la terza edizione di “Riccione Summer Jazz” si apre con un’autentica leggenda vivente: la Billy Cobham’ Spectrum 50 Band. Cobham, figura chiave del jazz e della fusion mondiale, celebre per le sue collaborazioni con Miles Davis e la Mahavishnu Orchestra, porta a Riccione un live esplosivo, energico e ricco di virtuosismo. Una performance che promette di incantare appassionati e nuovi ascoltatori con il suo stile unico e la sua straordinaria carica espressiva.

La Niña – Furèsta Tour: il 27 luglio sulla spiaggia libera di piazzale San Martino

Domenica mattina protagonista dell’appuntamento della rassegna “Albe in controluce” è La Niña. La sua voce potente e poetica attraverserà il silenzio del mattino in un racconto musicale che parla del Sud, delle sue ferite e della sua bellezza, dando vita a un concerto carico di emozione e significato. A Riccione porterà il suo nuovo live “Furèsta Tour”, accompagnata da Alfredo Maddaluno alla chitarra, mandolino e percussioni (ore 5:30, spiaggia libera di piazzale San Martino).

I Patagarri – L’ultima ruota del caravan: il 27 luglio in piazzale Ceccarini

Domenica 27 luglio (ore 21:30) la jazz week riccionese prosegue con un altro straordinario appuntamento. I Patagarri, band milanese rivelazione di X Factor 2024, porteranno sul palco il loro disco d’esordio “L’ultima ruota del caravan”. Un lavoro registrato in presa diretta sotto un tendone da circo, che unisce gipsy-jazz e teatro musicale. Ogni canzone è una storia vera, fatta di sogni, precarietà, solitudine e resistenza quotidiana, raccontata con ironia e poesia urbana e con un sound grezzo, potente, immediato (evento a pagamento).

Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini

Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Tra le immagini in mostra, anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle fotografie balneari più iconiche firmate da Parr. Attraverso l’obiettivo di questi maestri della fotografia internazionale, il pubblico è invitato a esplorare la complessità della vita in spiaggia: scene di spensieratezza e divertimento si alternano a momenti più intimi e riflessivi, componendo un racconto visivo che mette in luce la condizione umana in uno dei contesti più condivisi al mondo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.

I “Ricordi di un’estate”: i paesaggi marini in mostra al Centro della Pesa

Prosegue fino al 30 agosto la mostra fotografica “Ricordi di un’estate” di Monica Baldi, presso la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10). In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello che raccontano l’amore per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, tra paesaggi marini ritratti nei momenti più intimi e silenziosi, spiagge e cabine lontane dalla frenesia estiva. La fotografia di Monica Baldi si distingue per una cifra poetica e delicata, che richiama le estetiche visive degli anni ’80 e ’90 e si nutre di suggestioni letterarie e cinematografiche, dai paesaggi raccontati da Pier Vittorio Tondelli alle atmosfere oniriche del mondo felliniano. L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.

“Quando la scultura diventa pittura”: la mostra di Marcella Marri a Villa Lodi Fé

Sabato 26 luglio (ore 18) inaugura a Villa Lodi Fè la mostra “Quando la scultura diventa pittura” di Marcella Marri. L’esposizione ripercorre i cinquant’anni di attività dell’artista bolognese, scultrice, pittrice e scrittrice, che nei suoi lavori intreccia linguaggi espressivi differenti, dando vita a opere originali in cui si fondono elementi classici, influenze delle avanguardie del primo Novecento e sperimentazioni moderniste a partire dagli anni Sessanta. L’esposizione, allestita al piano terra di Villa Lodi Fé, sarà aperta al pubblico fino al 10 agosto, tutti i giorni dalle 18 alle 22. L’ingresso è libero.

Sport, benessere e tempo libero

Oggi pomeriggio, giovedì 24 luglio (ore 17:30) presso lo stabilimento balneare 18, il Museo del Territorio propone laboratori a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni.

Questa sera, giovedì 24 luglio torna la musica sotto le stelle di “Alba lounge” ai Giardini Alba (viale Cilea), con i Miscellanea Beat, un ensemble capace di fondere eleganza e intensità in una performance originale. Per gli amanti del folklore romagnolo, invece, l’appuntamento è in piazza Sacco e Vanzetti, a partire dalle 21 con l’Orchestra Monti.

Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.

Sabato 26 luglio (ore 21:30), piazza Fontanelle (via Sicilia) ospita il concerto tributo a Lucio Dalla, organizzato dall’associazione Anmic Riccione – Associazione nazionale mutilati invalidi civili in collaborazione con l’Associazione parkinson in rete, dedicato a uno dei maggiori cantautori italiani, amato da tutte le generazioni per il suo ricco repertorio di canzoni senza età. L’ingresso è a offerta libera.

Sabato 26 luglio, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.

Domenica 27 luglio, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.

Ogni settimana, dal martedì alla domenica, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).

 

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot