Descrizione
Appena il tempo di tirare il fiato e il Play Hall di Riccione è già pronto a riaccendere le pedane. Dopo la straordinaria conclusione del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, che ha visto ben 3.141 giovani atleti protagonisti dal 30 aprile al 7 maggio, la grande scherma nazionale prosegue il suo cammino senza sosta.
Venerdì 9 maggio si alza il sipario sui Campionati Nazionali Gold Cadetti e Giovani, in programma fino a lunedì 12 maggio. Saranno quattro giornate intense, con in palio i titoli nazionali di fascia Gold e gli ultimi “pass” per i Campionati Italiani Under 17 e Under 20, in calendario a Terni dal 30 maggio al 1° giugno.
Sul parquet del Play Hall saliranno 1.331 atleti, pronti a contendersi 4 posti nel fioretto e nella sciabola e 8 nella spada per ciascuna categoria. Un appuntamento di grande valore tecnico e agonistico, che rinsalda il legame tra Riccione e la scherma giovanile di vertice.
La manifestazione sarà aperta venerdì 9 maggio dalle gare dei Cadetti: spada maschile alle ore 9, fioretto femminile alle 11 e sciabola maschile dalle 14. Stesso programma sabato 10 maggio, dedicato però alle categorie Giovani. Domenica 11 di nuovo in pedana gli Under 17 con spadiste e sciabolatrici al mattino (ore 9) e fiorettisti a partire dalle 12. Infine, lunedì 12 la chiusura con le stesse prove al femminile e maschile per gli Under 20.
Tutte le finali saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Scherma.
Dopo aver accolto oltre 12.000 presenze negli ultimi otto giorni grazie al Gran Premio Giovanissimi, Riccione si prepara ad accoglierne almeno altre 4.000 nel fine settimana dei Campionati Gold, confermandosi crocevia di sport, turismo e accoglienza.
Il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, intanto ha espresso grande soddisfazione per l’esito del Gran Premio Giovanissimi: “Un grazie alla città di Riccione per essere stata casa ideale non solo delle 24 gare disputate in otto giorni per i nostri Under 14, ma anche della Festa della Scherma Paralimpica, nel segno dell’inclusione e delle emozioni, e per la cerimonia del progetto Incentivazione allo Studio in cui sono stati premiati i migliori atleti-studenti della scherma italiana. Una bellissima settimana di sport al Play Hall, condivisa con tante famiglie, nel segno dei valori che la nostra disciplina esprime e afferma, in attesa di vivere i prossimi weekend di gare nella stessa location, prima con i Gold Cadetti e Giovani e poi con i Gold Assoluti”.
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 11:02