Descrizione
Con il rientro a scuola ormai prossimo, gli alunni e tutto il personale della scuola primaria di viale Bergamo del quartiere San Lorenzo, potranno beneficiare di uno spazio rinnovato e più funzionale.
Sono terminati infatti nei giorni scorsi, puntualmente come previsto, i lavori di riqualificazione della mensa scolastica. L’intervento, avviato lo scorso 26 giugno e finanziato con 96mila euro dai fondi Pnrr – Next Generation EU nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, restituendo alla comunità scolastica un ambiente più accogliente, sicuro e salubre.
I lavori, portati avanti durante i mesi estivi per non interferire con le attività scolastiche, hanno interessato diversi aspetti fondamentali per la qualità degli spazi destinati alla ristorazione. Tra gli interventi più rilevanti, l’installazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto ha ridotto sensibilmente il rumore e il riverbero all’interno della mensa, migliorando il comfort acustico e rendendo l’ambiente più sereno durante i pasti.
Completamente rinnovati anche gli infissi: i vecchi serramenti sono stati sostituiti con modelli in alluminio a taglio termico, capaci di offrire un migliore isolamento sia termico che acustico, contribuendo anche a una maggiore illuminazione naturale degli spazi. Questi nuovi infissi garantiscono inoltre standard di sicurezza più elevati.
Un altro elemento qualificante del progetto è stato l’inserimento di due impianti di ventilazione meccanica controllata con funzione di deumidificazione, pensati per assicurare un costante ricambio d’aria e condizioni ambientali ottimali in ogni stagione. Una scelta che guarda alla salute degli alunni e del personale, ma anche alla sostenibilità a lungo termine.
Con la conclusione dei lavori, l’edificio si presenta oggi rinnovato in linea con gli standard più avanzati in termini di qualità ambientale, benessere e sostenibilità.
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 11:53