Descrizione
Dopo il parco Ugo La Malfa, in cui il mese scorso sono stati installati nuovi giochi per i bambini, anche l’area verde della Lomellina dalla scorsa settimana conta nuove attrezzature ludico-ricreative per l’infanzia. Quest’ultimo intervento nel parco tra i viali Lodi e Cremona ha previsto l’installazione di una torretta con scivolo e di un bilico oltre alla sostituzione dell’antitrauma in gomma con la ghiaia.
Prosegue così l’ampio piano previsto dal Comune di Riccione, a cura del Servizio Ambiente, per la riqualificazione delle aree verdi urbane con la manutenzione dei parchi e dei giardini pubblici e l’installazione di nuove strutture per il divertimento dei bambini e delle famiglie. Per questi interventi, destinati alla riqualificazione di diverse aree verdi sparse su tutto il territorio comunale, l’amministrazione comunale ha stanziato oltre 115 mila euro. La manutenzione delle aree verdi e l’installazione delle nuove attrezzature, che completano e arricchiscono gli spazi dedicati ai bambini e alle famiglie, rispondono alle richieste pervenute dai cittadini offrendo luoghi di aggregazione più sicuri, fruibili e accessibili per i cittadini.
Gli interventi in programma nelle aree gioco cittadine
Il progetto di riqualificazione delle aree gioco della città, affidato a Geat, continuerà nei prossimi mesi con una serie di interventi in vari parchi, con l'obiettivo di promuovere la socialità e il benessere all'aperto. Diversi parchi cittadini verranno dotati di nuove strutture per arricchire l'offerta di giochi e servizi dedicati ai bambini. In particolare, al Parco dei Normanni (viale Riace) sarà creata una "palestra" con pavimentazione antitrauma realizzata in ghiaia. Al Parco di viale Panoramica verrà installata una torretta con altalena, una pavimentazione antitrauma in ghiaia e un bilico.
Al Parco della Resistenza è previsto un intervento che comporterà la rimozione del girello, della molla e del pannello attività che saranno riposizionati in un’altra area verde comunale. Nuove staccionate saranno installate al Parco Sette Nani lungo il lato di viale Puglia, al Parco di viale Panoramica e lungo viale Sicilia.
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 12:30