Descrizione
Ieri mattina, domenica 16 febbraio, al Centro della Pesa è stato inaugurato il tavolo tattile “La via Flaminia in punta di dita” che permetterà alle persone non vedenti e ipovedenti di fare un’esperienza interattiva, scoprire una parte del patrimonio storico e culturale del territorio.
All’inaugurazione erano presenti la Vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa, il referente del Museo del Territorio Andrea Tirincanti, e i membri dell’associazione La Girobussola Onlus di Bologna, che realizza progetti per promuovere l’accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. In questa occasione, il professor Paolo Giacomoni, non vedente e incaricato della verifica della fattibilità e adeguatezza dei progetti dell’associazione, ha avuto l’opportunità di sperimentare il nuovo tavolo tattile del Museo del Territorio, esprimendo la sua soddisfazione per il lavoro svolto.
Il nuovo tavolo tattile, oltre a rendere il Museo del Territorio ancora più accessibile e inclusivo, rappresenta un esperimento importante che arricchirà e definirà al meglio il progetto del nuovo museo presso la ex fornace, in un’ottica di coinvolgimento di tutti i visitatori, senza barriere.
Il tavolo tattile è stato finanziato dalla Direzione generale musei del Ministero della cultura attraverso il bando “Piccoli musei” al quale il Comune di Riccione ha partecipato. Il tavolo tattile è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) di Pisa.
Il progetto, in linea con le indicazioni del servizio Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo di una cultura inclusiva e accessibile, comprenderà anche momenti di formazione per il personale museale per fornire un’esperienza multisensoriale e interattiva sempre più inclusiva.
Oltre al tavolo interattivo è stata inaugurata anche la nuova vetrina che espone le lastre fittili (originali di età romana) rinvenute in viale Cagliari nel 1986 e le repliche dei frammenti architettonici in terracotta rinvenuti a metà Ottocento a San Lorenzo in Strada e oggi esposti presso il Museo della Città di Rimini.
Luoghi
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
- La danza protagonista del weekend a Riccione: piazze trasformate in palcoscenici, tra emozioni, talento e grande spettacolo
- A Riccione torna il “Summer Park Fest”, un Luna Park per tutti, nel segno dell’inclusione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 9 luglio si parla di Suzanne Valadon, musa e pittrice rivoluzionaria
- Taxi abusivi: la Polizia locale ferma tre auto utilizzate impropriamente come servizio taxi per le discoteche
- Albe in controluce: grande successo per Mario Venuti. La magia del sorgere del sole ora attende La Niña, Cesare Picco, Giorgio Poi e Antonella Ruggiero
- “Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:52