Descrizione
L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con Federalberghi, rilancia anche per gli anni 2025, 2026 e 2027 l'avviso di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di strutture ricettive alberghiere, per raccogliere la disponibilità a mettere a disposizione alloggi temporanei per i lavoratori stagionali del comparto turistico. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni abitative a prezzi calmierati, tra i 10 e i 15 euro al giorno per posto letto, durante la stagione estiva, rispondendo così a un’esigenza crescente di alloggi per il personale stagionale proveniente da altre regioni o nazioni.
Un progetto nato nel 2023, con continuità nel 2024
Il progetto, nato nel 2023 come attuazione della convenzione-tipo per usi temporanei approvata dal Consiglio comunale, ha visto una sperimentazione che ha riscosso buon interesse. La carenza di alloggi per i lavoratori stagionali è una problematica ormai cronica, che rischia di compromettere la possibilità di accogliere tutti i dipendenti necessari per il comparto turistico. A fronte di alloggi a prezzi di mercato, che spesso sono inaccessibili, è fondamentale garantire soluzioni temporanee che siano accessibili ed economiche, evitando così che tanti lavoratori rinuncino alla stagione.
Obiettivi del progetto e vantaggi per gli operatori
Per la durata della convenzione temporanea, come previsto dal regolamento vigente, si applica la tariffa Tari prevista per l’uso residenziale non residente per tutta la durata dell'uso temporaneo delle strutture adibite ad alloggi per lavoratori stagionali. In altre parole, le strutture ricettive che accoglieranno lavoratori stagionali avranno diritto a beneficiare di una riduzione della tassa sui rifiuti (Tari) applicata agli immobili utilizzati per l’alloggio temporaneo, come se fossero abitazioni residenziali non occupate da residenti. Inoltre, l'amministrazione valuterà la possibilità di offrire ulteriori incentivi fiscali a favore degli operatori che sceglieranno di accogliere il personale stagionale, contribuendo così al successo del progetto.
La convenzione e il coinvolgimento dei sindacati
Il Comune ha collaborato con Federalberghi e con i sindacati sin dal 2023 per definire le linee guida del progetto. Per accedere alla convenzione, le strutture ricettive dovranno rispettare i requisiti di agibilità e conformità alle normative vigenti. Inoltre, il Comune garantirà il controllo sul corretto utilizzo delle strutture e sulla qualità degli alloggi offerti.
Modalità di partecipazione e tempi di risposta
L’avviso per la manifestazione di interesse per gli anni 2025-2027 sarà pubblicato ufficialmente nei prossimi giorni. Le strutture ricettive interessate avranno a disposizione 60 giorni per presentare la propria disponibilità. Successivamente, l'istruttoria delle istanze avverrà nei 15 giorni successivi alla presentazione delle domande. L'obiettivo è quello di garantire una rapida selezione delle strutture idonee per assicurare la disponibilità degli alloggi per la stagione estiva.
Le dichiarazioni
“La carenza di alloggi per i lavoratori stagionali è una sfida che abbiamo affrontato con una soluzione innovativa a valere sulle possibilità offerte dalle leggi urbanistiche, la prima sulla Riviera, con modalità concrete, offrendo un percorso con garanzie e agevolazioni fiscali per gli operatori che aderiscono all’iniziativa - argomenta l’assessore all’Urbanistica Christian Andruccioli -. Il nostro obiettivo è consolidare un sistema di ospitalità efficiente, capace di attrarre e trattenere la forza lavoro necessaria al comparto turistico, elemento centrale dell’economia riccionese. Continueremo a lavorare in sinergia con le associazioni di categoria e gli operatori per affinare e migliorare ulteriormente questo progetto nei prossimi anni e per svilupparne altri nuovi”.
“Con soddisfazione accogliamo il bando per sostenere le strutture che ospitano i lavoratori stagionali. Ci auguriamo che l'amministrazione provveda a nuovi incentivi per sostenere gli alberghi che faranno questa scelta”, sottolinea il direttore di Federalberghi Luca Cevoli.
Contenuti correlati
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
- A Riccione il convegno nazionale sulle malattie rare, epilessia e sindrome Cdkl5: ricerca, terapie e assistenza
- Riccione brinda alla prima edizione del Beer Fest
- Un amore che dura da cinquant’anni: la turista svizzera Licia Hausermann nominata “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Riccione avvia un maxi-piano per il ripristino della segnaletica orizzontale in moltissime zone della città
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 12:38