Descrizione
La campagna promozionale è già partita, con un media mix digitale attivo durante i ponti primaverili e una forte presenza su Tv, radio e nuove piattaforme digitali e di streaming prevista per il periodo estivo
Con Irama, Guè, Anna, Lazza, Luchè e tanti altri Riccione accende l’estate con un cartellone unico: saranno oltre venti i concerti per tutti i target che si svolgeranno tra l’ultima settimana di luglio e il mese di agosto
L’amministrazione comunale di Riccione ha scelto di investire fortemente nella promozione della destinazione turistica. Non si tratta solo di confermare la qualità degli eventi che da sempre contraddistinguono la città, ma di ampliare il numero delle arene e dei luoghi coinvolti, distribuendo in modo più diffuso e dinamico l’offerta culturale e di intrattenimento. Ma la vera svolta è sulla promozione turistica: per la prima volta Riccione investe massicciamente in una campagna multicanale su scala nazionale e internazionale, pensata per potenziare il flusso turistico in ogni periodo dell’anno e rafforzare l’identità della città come destinazione premium.
Un cambio di passo strategico
L’assessorato al Turismo e agli Eventi ha attivato un percorso di analisi e progettazione per mettere a punto una strategia solida e innovativa, in grado di intercettare nuovi target e valorizzare l’immagine di Riccione come meta turistica d’eccellenza. Oggi Riccione si presenta con tre identità operative che si integrano e si potenziano reciprocamente, creando una visione unica e coerente. In qualità di Brand, la città investe fortemente sulla sua immagine attraverso i media più qualificati, con l’obiettivo di affermarsi come una destinazione turistica di riferimento. Allo stesso tempo, come Editore, Riccione non si limita a ospitare eventi, ma li crea, producendo contenuti e format originali che la pongono come protagonista della narrazione turistica. Infine, come Agency, Riccione si propone come una piattaforma attrattiva per partner nazionali e internazionali, offrendo spazi e visibilità a chi desidera promuovere il proprio brand in un contesto esclusivo. Queste tre dimensioni si rafforzano a vicenda, rendendo Riccione una città dinamica e strategica sotto ogni aspetto.
2025: una promozione potente, continua e di qualità
La strategia di marketing, comunicazione ed eventi per il 2025 è ambiziosa e capillare: punta su una presenza costante su tutti i canali – dal digitale all’ATL (TV, radio e altri media tradizionali) – per accompagnare il visitatore nella scelta di Riccione in ogni periodo dell’anno, non solo durante l’estate.
L’obiettivo è costruire una presenza forte, continua e qualificata nei mercati turistici di riferimento, sia nazionali che internazionali, all’altezza della visione strategica della città. La campagna promozionale è già partita, con un media mix digitale attivo durante i ponti primaverili e una forte presenza su Tv, radio e nuove piattaforme digitali e di streaming prevista per il periodo estivo. Il risultato è una comunicazione integrata, coerente e costante, capace di raccontare Riccione in tutta la sua trasversalità: cultura, intrattenimento, benessere, lifestyle e ospitalità.
Riccione Music City: un’estate di grandi nomi, musica diffusa e identità territoriale
Grande protagonista dell’estate sarà Riccione Music City, un progetto strategico che unisce musica, identità territoriale e visione internazionale. Oltre 20 appuntamenti musicali animeranno diverse arene e piazze della città, portando in scena artisti italiani e internazionali in un’offerta musicale trasversale: dal pop all’urban, dal jazz al cantautorato. Gli eventi si svolgeranno in quattro distinte arene: il parco degli Olivetani (una grande e una piccola), piazzale Ceccarini e piazzale Roma. Il parco degli Olivetani ospiterà il Versus Festival con i concerti a pagamento che vedranno protagonisti alcuni tra i grandi nomi della musica contemporanea: da Lazza a Irama ad Anna, da Gue a Luchè con un cast in continuo aggiornamento. In piazzale Roma nel corso del mese si terranno sei concerti completi, che si inseriscono a scacchiera con la programmazione del Parco degli Olivetani, a ingresso libero con artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, oltre alle attività sportive che coinvolgeranno il pubblico dall’alba al tramonto. Piazzale Ceccarini si conferma invece l’arena del grande jazz di livello internazionale nel periodo che va tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. L’offerta di Riccione si arricchirà inoltre con le Albe in controluce, i meravigliosi concerti in spiaggia al sorgere del sole amatissimi da riccionesi e turisti.
Un calendario pensato per attrarre pubblici diversi, raccontando la versatilità e l’energia di Riccione attraverso la sua colonna sonora più autentica: la musica.
Con oltre 20 appuntamenti previsti di prestigio nazionale e internazionale, Riccione si confermerà una delle destinazioni più attive, verso un percorso ambizioso di sviluppo editoriale ponderato a target, trend ed interessi.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 11:29