Descrizione
Sabato 19 luglio alle 9 al Centro della Pesa la consegna degli attestati e del fumetto realizzato dai giovani corsisti
Si è concluso sabato 12 luglio, con grande entusiasmo e partecipazione, l’ottava edizione del Corso di fumetto per ragazzi organizzato dalla Biblioteca comunale di Riccione. Il percorso formativo, curato dall’illustratore e fumettista Niccolò Tonelli, ha visto la presenza di 20 giovani partecipanti, tutti tra gli 11 e i 14 anni, che hanno dimostrato creatività, impegno e una crescente passione per l’arte della narrazione disegnata.
Per cinque settimane consecutive, ogni sabato mattina, la Biblioteca si è trasformata in un vero e proprio laboratorio creativo all’aperto, accogliendo i ragazzi sotto i gazebo del giardino. Qui i giovani fumettisti in erba hanno potuto esplorare le basi del disegno, dell’inchiostrazione e della costruzione di una storia a fumetti, cimentandosi in esercizi pratici e in progetti individuali.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è stato il fantasy, amatissimo dai ragazzi, che ha stimolato la fantasia dei partecipanti, dando vita a una serie di storie illustrate originali, dense di creature magiche, mondi incantati e avventure epiche. Durante le varie lezioni i ragazzi hanno appreso le tecniche per realizzare la loro personale “mappa del mondo”, come creare personaggi principali e antagonisti e sviluppare una breve storia Fantasy.
Sabato 19 luglio alle 9 al Centro della Pesa (viale Lazio, 10) verranno consegnati gli attestati di partecipazione e una copia stampata del fumetto realizzato dai corsisti, impaginato e curato da Niccolò Tonelli.
Il Corso di fumetto si conferma così uno degli appuntamenti estivi più attesi della programmazione culturale della Biblioteca comunale, capace di unire il piacere della creatività al valore educativo della lettura e della narrazione. In un’epoca sempre più digitale, il fumetto resta una forma espressiva potente e accessibile, perfetta per avvicinare i più giovani al mondo dei libri attraverso l’immaginazione e il disegno. Già si guarda con interesse alla prossima edizione, nella speranza che tanti altri giovani possano scoprire – tra matite, chine e vignette – la magia di raccontare storie attraverso le immagini.
Luoghi
Contenuti correlati
- A Riccione una settimana di magia per i più piccoli: tra circo, laboratori e creatività
- Tra vele storiche e fuochi sull’Adriatico: Riccione ha riscoperto la sua identità con la Madonna del Mare
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 23 luglio si viaggia tra Spagna e Caraibi a ritmo di musica
- Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG
- Nuova passerella e restyling interno: il Palazzo dei Congressi amplia il suo potenziale ricettivo
- Riccione: al via il percorso partecipativo e formativo per la costruzione de “La città dei ragazzi” rivolto agli enti del Terzo settore e alle realtà impegnate nei percorsi a favore dei giovani
- Madonna del Mare: dopo il viaggio nel Mediterraneo antico, il weekend tra vele storiche, processione e fuochi d’artificio
- Dancexperience incanta piazzale Roma: a Riccardo Scabbio il “Premio Carla Fracci Riccione” per il talento
- Controllo capillare e presenza attiva: la Polizia locale interviene al Marano e arresta due rapinatori in flagranza
- Riconosciuti tre hub urbani per il rilancio del commercio e della città
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 10:15