Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Riccione rinnova il suo impegno nel contrasto a ogni forma di violenza. La Commissione Pari opportunità del comune di Riccione ha scelto un gesto semplice ma incisivo per raggiungere ogni cittadino: la diffusione, nei bar riccionesi, di bustine di zucchero personalizzate che riportano in evidenza il numero verde nazionale 1522 (antiviolenza e stalking).
"Le iniziative di sensibilizzazione, dall’illuminazione arancione agli spettacoli teatrali, sono fondamentali per tenere alta l’attenzione su un problema che ci riguarda tutti – afferma l’assessora alle Pari opportunità, Marina Zoffoli. – Ma è essenziale offrire anche strumenti pratici e discreti per l’aiuto immediato. Le bustine di zucchero sono un veicolo silenzioso ma potente per far sapere che a Riccione c’è una rete di supporto che lavora quotidianamente per l’autonomia e la sicurezza delle donne. Lavoriamo per una cultura del rispetto che prevenga la violenza fin dalle sue radici più subdole."
"Abbiamo scelto le bustine di zucchero per la loro semplicità e capillarità – dichiara la presidente della Commissione Pari opportunità, Eleonora Ruggeri. – È un piccolo gesto, ma immediato, per portare il messaggio di sostegno e la possibilità di chiedere aiuto in un luogo frequentato da tutti. Il numero 1522 deve diventare familiare e accessibile in ogni momento a chi ne ha bisogno. Riccione è schierata contro la violenza, e vogliamo che ogni donna sappia di non essere sola.”
Il Comune aderisce inoltre alla campagna internazionale “Orange the World”.
Questa sera, martedì 25 novembre, la facciata del Palazzo del Turismo e sei rotatorie cittadine saranno illuminate di arancione, colore simbolo di un futuro luminoso e libero dalla violenza. Sui maxi-schermo di viale Ceccarini, saranno inoltre proiettati messaggi di sensibilizzazione dedicati alle pari opportunità e al rispetto di genere.
L’impegno della Commissione continua anche con un ricco calendario di eventi sabato 29 novembre (ore 10) presso la Biblioteca comunale: laboratorio di “Comunicazione nonviolenta” condotto da Chiara Cicognani. Domenica 30 novembre (ore 17) nella sala conferenze della Biblioteca comunale si terrà lo spettacolo teatrale “Attente al lupo – appunti sparsi di sopravvivenza femminile” di e con Francesca Airaudo. Ingresso libero.
A cura di
Luoghi
Contenuti correlati
- Riqualificata la zona di viale Bologna: soluzioni anti-allagamento, nuova piazza e nuova pista ciclabile verso il centro sportivo
- Giornata della disabilità: in scena al Palazzo del Turismo “Mamma a carico – Mia figlia ha 90 anni” per dare voce ai caregiver
- Riccione apre il Lungomare Ice Park: da sabato 29 novembre si pattina sulla pista di ghiaccio vista mare
- Riccione: ai “Piccoli mondi” della sala Africa lo spettacolo per famiglie di Claudio Cremonesi
- Riccione: ritmo, musica e trend in crescita agli “International Master Days 2025” di indoor cycling
- Riccione festeggia Giuseppe Droghini: a 103 anni è il cittadino più anziano della città
- Riccione si tinge di arancione: spettacoli e iniziative per un futuro più luminoso e libero dalla violenza
- A Riccione l’incontro pubblico sul disagio silenzioso dei giovani
- Dal 29 novembre Riccione accende il Natale e racconta la sua bellezza in un viaggio tra selfie point, lungomare illuminato e atmosfere natalizie
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 13:52