Dopo il successo di Stefano Massini, Riccione Teatro presenta i prossimi appuntamenti de “La bella stagione”: un mese straordinario per il teatro a Riccione

Prossimi appuntamenti: Chiara Francini (16 febbraio, Granturismo), Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri (21 febbraio, Cocoricò), Daniela Giovanetti (28 febbraio, Granturismo)

Data :

13 febbraio 2025

Dopo il successo di Stefano Massini,  Riccione Teatro presenta i prossimi appuntamenti de “La bella stagione”:  un mese straordinario per il teatro a Riccione
Municipium

Descrizione

La stagione teatrale della Città di Riccione prosegue con una serie di appuntamenti che alternano linguaggi scenici differenti e portano in città alcuni dei protagonisti più interessanti del panorama teatrale contemporaneo. Dopo il successo straordinario di Stefano Massini, che ha registrato quasi mille spettatori – un’affluenza senza precedenti per un evento teatrale a Riccione – “La Bella Stagione” 2024/2025 continua a proporre spettacoli di qualità, consolidando il ruolo di Riccione come polo culturale d’eccellenza, grazie alla leva della nuova drammaturgia che innesca una progettualità virtuosa e originale.

Il primo evento in programma è domenica 16 febbraio alle ore 17:00 alla Granturismo (Palazzo del Turismo), con “Forte e Chiara”, spettacolo scritto e interpretato da Chiara Francini. Inizialmente previsto per lo scorso 8 gennaio e rinviato per motivi di salute dell’artista, lo spettacolo ha registrato in fretta il tutto esaurito, confermando l’attesa e l’entusiasmo del pubblico per l’ironia e il talento della celebre attrice già ospite negli anni scorsi della stagione di Riccione Teatro.

Si prosegue venerdì 21 febbraio alle ore 21:00 con un evento unico che segna una contaminazione inedita tra drammaturgia e performance, tra teatro e spazi non convenzionali: “La Sparanoia”, di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, andrà in scena nella iconica discoteca Cocoricò, tempio della musica e luogo simbolo delle avanguardie artistiche. Lo spettacolo, intriso di drammaticità e feroce ironia, affronta con sguardo dissacrante e provocatorio i conflitti politici e le contraddizioni della contemporaneità. Fettarappa e Guerrieri, attraverso un uso dinamico del corpo e una parola agitata e ribelle, danno voce a una generazione oppressa e sfruttata, nel tentativo di riaccendere una rabbia rivoluzionaria. “La Sparanoia” nasce all’interno della scuola di drammaturgia “Scritture”, diretta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro in collaborazione con importanti istituzioni teatrali.

Ingresso: 20 euro (drink incluso). Prevendita su Liveticket.

Infine, venerdì 28 febbraio alle ore 21:00, la Granturismo (Palazzo del Turismo) ospita “Il Dio dell’acqua”, intenso monologo interpretato dall’attrice riccionese Daniela Giovanetti, con musiche originali di Amedeo Monda. Un viaggio poetico e visionario in cui un naufrago, sospeso tra cielo e mare, ripercorre la propria esistenza e, insieme, quella dell’umanità intera. Un’esperienza teatrale che invita a una profonda riflessione sull’essenza della vita e sul nostro rapporto con l’infinito.

Ingresso: 10 euro. Prevendita su Liveticket.

Con questi spettacoli, Riccione Teatro conferma il proprio impegno nella valorizzazione della scena teatrale contemporanea, creando connessioni tra tradizione e sperimentazione, tra spazi istituzionali e luoghi simbolo della cultura giovanile a Riccione. Un febbraio intenso che rinnova la vocazione della città per il teatro d’autore e per le esperienze artistiche più innovative.

“La Bella Stagione si conferma un punto di riferimento per la cultura a Riccione – dichiara la vicesindaca e assessora alla cultura Sandra Villa -. Dopo il successo di Stefano Massini, che ha testimoniato la crescente attenzione del pubblico per il teatro d’autore, siamo entusiasti di ospitare nuovi appuntamenti che spaziano dalla prosa alla performance contemporanea, coinvolgendo artisti di talento e sperimentando con spazi inediti. Il nostro obiettivo è rendere il teatro sempre più accessibile e appassionante, offrendo occasioni di riflessione e di emozione condivisa. Riccione conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura, rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento per la scena teatrale nazionale.”

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot