Descrizione
La Riviera si conferma ancora una volta uno dei centri più attivi e influenti della scena musicale italiana, ospitando un importante momento di riflessione sul futuro dell’intrattenimento notturno. Mercoledì 22 maggio, dalle ore 17:30 alle 19:30, il locale Mammamia di viale Ceccarini accoglierà l’incontro “Il futuro delle discoteche: trasformazioni e prospettive del clubbing”, inserito all’interno del ciclo Music Box, progetto ideato dal Comune di Bologna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, e per la prima volta realizzato al di fuori del capoluogo emiliano, in collaborazione con il Comune di Riccione.
Si parlerà di clubbing come fenomeno culturale, creativo e imprenditoriale, affrontando il tema delle trasformazioni che stanno interessando il mondo delle discoteche: dai cambiamenti nei gusti del pubblico alle nuove modalità di gestione degli spazi, dalle collaborazioni con grandi marchi internazionali all’accesso a bandi e finanziamenti pubblici, fino alla costruzione di una programmazione artistica strategica.
A guidare l’incontro sarà Chicco Giuliani, conduttore radiofonico, giornalista, dj e podcaster, che dialogherà con alcuni tra i protagonisti più rappresentativi del panorama locale e nazionale del clubbing. Sarà l’occasione per ascoltare voci autorevoli del settore, condividere esperienze e mettere a fuoco le sfide che attendono il mondo dell’intrattenimento notturno, in un contesto che richiede oggi più che mai innovazione, visione e capacità imprenditoriale.
Tra gli ospiti, interverranno figure che da anni rappresentano l’eccellenza del clubbing made in Riccione: Maurizio Monti, storico organizzatore e direttore artistico, racconterà come la città sia diventata un punto di riferimento a livello internazionale grazie a una visione imprenditoriale avanzata; Fabrizio De Meis, alla guida dello Space, offrirà uno sguardo sulle sinergie con i grandi gruppi internazionali e su come queste collaborazioni stiano ridisegnando il panorama del divertimento globale; Ledio Marku, direttore della Baia Imperiale, parlerà dell’importanza dell’attrazione di pubblici internazionali e delle potenzialità offerte ai giovani imprenditori del settore; Mauro Bianchi, presidente di Riccione Intrattenimento, porterà l’attenzione sulle sfide e opportunità nella gestione dei beach club, veri protagonisti della stagione estiva; infine, Marco Tiraferri, direttore della Villa delle Rose, illustrerà le principali tendenze emergenti, con un focus sull’innovazione tecnologica e sul futuro del clubbing come esperienza immersiva.
L’ingresso all’incontro è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Un’occasione preziosa per riflettere su come la musica e l’intrattenimento possano evolversi, crescere e continuare a essere motore culturale ed economico per il nostro territorio.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 11:08