Descrizione
Il Comune di Riccione informa che, a partire da domani, sabato 8 marzo e fino a lunedì 10 marzo compreso, saranno attive le misure emergenziali per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Le misure, che includono lo stop ai veicoli diesel Euro 5, sono state introdotte in seguito alle proiezioni effettuate da Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia), che indicano un possibile superamento dei valori limite giornalieri del pm10 nei prossimi due giorni.
Il provvedimento, adottato in conformità con il Piano d’azione integrato per l’inquinamento atmosferico regionale (Pair) 2030, fa scattare un meccanismo di controllo emergenziale che si protrarrà fino alla successiva giornata di verifica, lunedì 10 marzo. A supporto di questo meccanismo, Arpae emetterà i bollettini di aggiornamento ogni lunedì, mercoledì e venerdì, utilizzando un sistema di valutazione integrato che si basa non solo sui dati di rilevamento dei giorni precedenti, ma anche su previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria per i giorni successivi, anticipando così eventuali sforamenti.
Le misure emergenziali in vigore prevedono una serie di restrizioni. Tra queste, è disposto un ampliamento delle limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5, che non potranno circolare dalle ore 8.30 alle ore 18.30. Inoltre, su tutto il territorio comunale, è vietato l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa nelle unità immobiliari dotate di impianti di riscaldamento alternativi, qualora non rispettino almeno le prestazioni energetiche ed emissive della classe “4 stelle”.
Il provvedimento include anche un divieto per lo spandimento di liquami zootecnici su tutto il territorio comunale, e la normativa regionale non prevede concessioni di deroga, fatta eccezione per i casi in cui sia stato raggiunto il limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente. Restano escluse dal divieto le tecniche di spandimento che prevedono l’interramento immediato dei liquami, l’iniezione diretta al suolo e altre specifiche tecniche previste dal Pair 2030.
Infine, è obbligatorio in tutto il territorio comunale spegnere il motore dei veicoli in sosta. Rimangono in vigore anche le limitazioni al traffico già disposte dall’ordinanza n. 95 del 30 settembre 2024.
Per il benessere della comunità e la salvaguardia della qualità dell’aria, il Comune di Riccione invita tutti i cittadini a rispettare scrupolosamente queste misure.
Contenuti correlati
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
- La danza protagonista del weekend a Riccione: piazze trasformate in palcoscenici, tra emozioni, talento e grande spettacolo
- A Riccione torna il “Summer Park Fest”, un Luna Park per tutti, nel segno dell’inclusione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 9 luglio si parla di Suzanne Valadon, musa e pittrice rivoluzionaria
- Taxi abusivi: la Polizia locale ferma tre auto utilizzate impropriamente come servizio taxi per le discoteche
- Albe in controluce: grande successo per Mario Venuti. La magia del sorgere del sole ora attende La Niña, Cesare Picco, Giorgio Poi e Antonella Ruggiero
- “Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione
- Riccione, il Festival del Sole si chiude con una notte magica di sport e danza sotto le stelle
- Parcheggio coperto multipiano “Della Stazione”: sosta gratuita per i pendolari con abbonamento al servizio ferroviario
- Il Comune di Riccione implementa i fondi regionali per l’abbattimento delle rette per la frequenza al nido anche per il mese di giugno
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:43