Descrizione
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta meteo di livello “rosso” per criticità idraulica, valida da oggi fino a domani, sabato 15 marzo, e un’allerta di livello “giallo” per criticità idrogeologica, valida per la giornata di oggi, venerdì 14 marzo. L’allerta riguarda l’area “B2”, che include il territorio del Comune di Riccione. In considerazione dell’allerta di massimo livello per criticità idraulica, il Comune di Riccione ha attivato in via precauzionale il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), secondo quanto previsto dal Piano di Protezione Civile.
La situazione in regione
Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile regionale, oggi, venerdì 14 marzo, sono attese precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, in particolare sulla fascia appenninica centro-orientale e sulla pianura centrale della regione, con estensione al settore centro-occidentale nel corso del pomeriggio e della sera. Nel settore appenninico centrale e orientale si potranno verificare fenomeni di ruscellamento, innalzamenti significativi dei livelli idrometrici di rii e torrenti minori, accompagnati da possibili erosioni spondali, trasporto di sedimenti e materiale solido.
Inoltre, vi è il rischio di frane superficiali che potrebbero compromettere la viabilità stradale, con la possibilità di riattivazione di movimenti franosi più profondi e diffusi. Sono previsti venti di burrasca forte (75-88 km/h) da sud-ovest sulle aree appenniniche orientali e venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sulle aree appenniniche centrali, con possibili raffiche temporaneamente più intense.
Per la giornata di sabato 15 marzo, si prevede il persistere di precipitazioni moderate, con rovesci nelle zone appenniniche centro-occidentali durante la mattinata e temporali sparsi di breve durata sulle pianure centro-orientali nel pomeriggio. Nei corsi d’acqua del settore centro-orientale, i livelli idrometrici potrebbero superare la soglia di criticità 2, con possibili superamenti localizzati della soglia 3. Inoltre, il terreno, già saturo a causa delle recenti precipitazioni, potrebbe favorire nuovi smottamenti e frane nelle zone collinari e montane.
Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a consultare il portale della Regione Emilia-Romagna, dove sono disponibili bollettini giornalieri, allerte e utili indicazioni su come comportarsi in caso di condizioni meteorologiche avverse: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it
L’Amministrazione Comunale, benché per il territorio di Riccione si tratti di un’allerta del tutto prudenziale, invita la popolazione ad adottare tutte le precauzioni necessarie per la propria sicurezza.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 14:59