Descrizione
Serata memorabile ieri in piazzale Roma con il concerto di Alex Britti, che ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua energia. Nonostante la pioggia abbia causato un ritardo di 45 minuti, il live è iniziato alle 22.15 davanti a una piazza gremita, trasformata in un’unica grande festa.
Britti ha offerto una performance trascinante, confermandosi virtuoso della chitarra e grande interprete, in un crescendo che ha coinvolto tutti i presenti fino quasi a mezzanotte. La scaletta ha proposto alcuni dei suoi brani più amati: da Gelido a La vasca, passando per Lo zingaro felice, Una su un milione, Mi piaci e Oggi sono io, fino al gran finale con 7.000 caffè, Solo una volta e Baciami, che hanno fatto cantare e ballare tutta la piazza.
Dopo la festa di Britti, questa sera sarà Irene Grandi la protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna. Alle 21.30 piazzale Roma ospiterà il concerto che celebra i suoi trent’anni di carriera, un percorso iniziato nel 1994 e che l’ha resa una delle voci più riconoscibili e amate del pop italiano.
Con il suo timbro potente e inconfondibile, la cantautrice fiorentina proporrà un ampio excursus della sua storia musicale, con circa trenta brani che spaziano dai grandi successi, alle collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele e i Baustelle, fino a canzoni più intime e recenti. Un racconto che attraversa i generi che hanno segnato la sua carriera – pop, rock, soul e cantautorato – restituendo al pubblico la ricchezza di un percorso artistico sempre in evoluzione.
Sul palco, con la direzione musicale di Marco Sabiu, ci saranno Max Frignani (chitarra), Piero Spitilli (basso), Fabrizio Morganti (batteria), Marco Galeone (tastiere) e Titta Nesti (cori e polistrumenti).
Un appuntamento che sarà non solo una grande festa, ma anche un ritratto autentico di una delle artiste più amate della musica italiana.
21 agosto 2025 - ore 21:30
Piazzale Roma
Concerto di Irene Grandi
Irene Grandi che chiuderà la rassegna con un concerto dedicato ai suoi trent’anni di carriera. Un evento che ripercorrerà le tappe più significative della sua storia artistica, tra successi e nuove emozioni, per regalare al pubblico una grande festa collettiva in riva al mare.
Tutti gli appuntamenti di Riccione Summer Music sono a ingresso libero.
Luoghi
Contenuti correlati
- Nubifragio nella notte: Riccione già tornata alla normalità grazie al tempestivo intervento di tutte le strutture di protezione e sicurezza
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 09:57