Descrizione
Una fedeltà che racconta una vita attraversata da affetti, amicizie e generazioni e che dura quarant’anni: è quella di Bruna Conter, classe 1948, proveniente da Maclodio in provincia di Brescia e che dal 1986 sceglie Riccione come meta per le sue vacanze estive.
Nei giorni scorsi, l’assessore al Turismo Mattia Guidi ha conferito a Bruna il titolo di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”, un gesto simbolico e profondo dedicato a chi, con la propria presenza costante e il legame affettivo costruito negli anni, è diventato testimone e promotore dello spirito della città. La consegna dell’attestato è avvenuta proprio nel luogo più significativo della sua lunga storia riccionese: l’hotel Fantasy, di proprietà della famiglia Capelli, con la quale negli anni si è creato un rapporto speciale di affetto, stima e amicizia.
Per Bruna, Riccione è diventata nel tempo una vera e propria seconda casa. Dal 1986 sceglie di trascorrere qui le sue vacanze estive, soggiornando al Fantasy, dove la famiglia Capelli la accoglie ogni anno riservandole la stessa stanza, prenotata con largo anticipo per farla sentire sempre a suo agio. Nei primi anni, Bruna arriva a Riccione con il marito e i figli; col passare del tempo si aggiungono anche i nipoti a rendere le sue estati ancora più vive e gioiose. Oggi, dopo la scomparsa del marito, la città è per lei un punto di riferimento ancora più importante: un luogo dove ritrovare un clima sereno e cordiale. Nel tempo, con la famiglia Capelli si è creato un legame profondo e sincero che supera la stagione estiva: telefonate e messaggi si scambiano anche durante l’inverno, coinvolgendo figli e nipoti. Bruna ha visto crescere Jacopo Capelli, figlio di Raul, e ogni anno è la prima a fargli gli auguri di compleanno il 13 agosto, data che cade sempre durante il suo soggiorno.
Oltre all’ospitalità e all’accoglienza che ritrova anche nella zona della spiaggia 93, convenzionata con l’hotel, Bruna apprezza la capacità della città di rinnovarsi, avendone osservato i cambiamenti nel tempo. Il legame con la Perla verde dell’Adriatico, custode dei suoi ricordi più belli, si rinnova a ogni vacanza: un’affezione che va ben oltre un semplice viaggio e che è stata riconosciuta con il titolo di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”.
Contenuti correlati
- Nubifragio nella notte: Riccione già tornata alla normalità grazie al tempestivo intervento di tutte le strutture di protezione e sicurezza
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 14:02